Categorie
Gite e Viste Incontri

Home restaurant, una bella alternativa a cui vi invito a riflettere – Palazzo Giulia – Brisighella

Avevo già scritto di Luca e Sara conosciuti durante lo scambio piantine. Ieri siamo finalmente riusciti ad andare ad apprezzare “Palazzo Giulia”  provando le loro “creazioni”.

Con un manipolo di amici con cui condivido fin dall’infanzia la mia esistenza, Barbara e Ludovico (l’ultimogenito), abbiamo finalmente chiuso il giro. Avevamo prenotato in precedenza per la domenica successiva all’alluvione ma, per ragioni “fisiologiche” non siamo riusciti … finalmente, ieri, abbiamo ottenuto la quadratura e il coronamento dell’obbiettivo.

Ammetto che non conoscevo la realtà dell’home restaurant e non pensavo potesse essere così gradevole perchè, in qualche modo, ti viene aperta l’intimità famigliare di persone fondamentalmente sconosciute (per tutti gli altri 9 presenti) o appena conosciute (per me :-).
Ebbene si … abbiamo anche sfruttato tutta la capienza massima.

Siamo partiti con la conoscenza di Pigna (cane lupo) e Mila

Categorie
Prodotti equosolidali

Ordine Caffè presso l’Albero del Caffè – scadenza ordine domenica 02 Luglio 2023

caffè

Visto che alri mi hanno chiesto quando si poteva rifare un ordine apro nuovamente “l’Albero del Caffè” che oramai è diventata una droga per me … una piacevole dipendenza quotidiana che è diventata oramai una piacevole routine famigliare.

Sapete che non sono uno da digigas quindi …. si ordina, come in origine, con un bel commento sul blog.

L’ordine scade domenica 02 Giugno, ed i listini li avete avuti sulla casella di posta del gruppo; per poter cogliere e tornare a gustare il sapore del “perché” di questa scelta su questa azienda Bolognese e che tipo di etica ci sia dietro, vi consiglio vivamente di andar a leggere il resoconto della gita che facemmo a dicembre di qualche annetto fa.

L’ordine verrà  consegnato circa 15 giorni dopo la chiusura perchè solitamente accorpano più ordini per la tostatura e preparazione.

Mi sono reimmerso un pò nell’atmosfera che ricordo durante la visita leggendo la meravigliosa storia di questa torrefazione … ma ci sono altre letture interessantissime nella voce de “Le storie del cafferaio” dove ho finalmente capito che cosa significa la “reazione di Maillard” … non si finisce mai di imparare 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Incontri plenaria

Ritrovo inGASato mangereccio – Venerdì 30/06/2023 alla pizzeria Mazzini a Meldola ore 20:15

Ebbene si … prima della pausa estiva ci si ritrova stavolta con i piedi sotto la tavola e in spensieratezza in Via Rocca delle Caminate n^ 30 per una pizza insieme.

Purtroppo io non riuscirò ad esserci per altro impegno famigliare e mi duolgo della mia assenza che penso sarà abbondantemente recuperata dai tanti altri meldolesi di spicco certamente presenti 🙂

Mi auguro riusciate a ritagliarvi un momento per ragionare di una possibile gita insieme magari a settembre per onorare la fine dell’estate e pianificare i prossimi ordini (cè sempre in sospeso la visita alle Grete o anche a farci una passeggiata con gli asini …. quelli veri … non io 🙂

Vista la proposta manifestata da Monica che si è fatta portavoce dell’iniziativa di Soffi di Terra vi chiederei di riflettere insieme ai presenti per fare una donazione di gruppo.

Come sempre io sono a disposizione per fare da cavia a qualsiasi avventura possa venirvi in mente … attenderò con impazienza il resoconto culinario … e non solo; se poi volete aprire un ordine di beopack (come da mail del 20/06/23)  e non ci sono altri volontari posso provvedere io … fatemi sapere  🙂

Mi raccomando segnate presenza e numero partecipanti nei commenti! E naturalmente segnate negli stessi anche le giustificazioni alla eventuale assenza 🙂

Saluti radiosi

 

 

Categorie
Ordini Formaggi

Ordine mozzarelle di bufala di Don Beppe Diana – Scadenza 18/05/2023 ore 18:00 – consegna prevista 25 o 26 Maggio

Ordine mozzarelle di bufala di Don Beppe Diana – Scadenza 18/05/2023 ore 18:00 - consegna prevista 25 o 26 Maggio 1Come da discussione, guardandovi gli ulteriori chiarimenti e listini trasmessi via mail, e con un ritorno alle origini (ordine da commentare sotto alla discussione….che poi accorpo io); vi propongo, grazie alla preziosa collaborazione di Maurizio e Paolo,  l’ordine che scadrà in tempo utile per ricevere la consegna la sera della prossima plenaria del 26 Maggio ….. Su richiesta di Paolo lasciamo a lui la consegna per per Villagrappa anche se sarebbe stata una buona occasione per ritrovarci mentre accorperemo quella del Gaspaccio e del Caorage.

Paolo Z. e Mauri Maso mi aiuteranno per la parte del Caorage/Villagrappa, ma è fondamentale che tutto venga ritirato prontamente. Appena avremo consolidato l’ordine stabiliremo noi tre come procedere per gestione e consegne multiple qualora non riescano a convergere la sera della plenaria.

Per le fatturazioni vedremo in base agli ordini raccolti come procedere per non complicarci la vita.

L’ordinabile è qui sintetizzato … inutile andare fuori da queste tipologie… e nel file ve le ho già selezionate e lasciato solo questi.

CodicePezziDescrizione prodottoPeso Netto
RICOTTA DI LATTE DI BUFALA
RIC2501Ricotta di bufala1×250 gr
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP – BIOLOGICA
MOZBIO100x44Mozzarelle di bufala (bocconi)4×100 gr
MOZBIO2501Mozzarella di bufala1×250 gr
SCAMORZA DI LATTE DI BUFALA IN SOTTOVUOTO – BIOLOGICA
SCABIO2501Scamorza di bufala (PESO VARIABILE)200/300 gr
SCABIO250AF1Scamorza di bufala affumicata (Peso variabile)200/300 gr

A mio insindacabile giudizio (essendo Re ora posso farlo), ho cercato di eliminare i doppioni dando precedenza al prodotto equivalente da agricoltura biologica (è rimasta fuori solo la ricotta che ancora non è biologica ma è una prelibatezza …. 🙂 Siccome siamo diventati matti a riconoscere nodini da bocconcini (4×100) e Mozzarelle da Trecce (1×250) … abbiamo ulteriormente ottimizzato 🙂

Fate pure il vostro ordine specificando al meglio nel commento.

Naturalmente se avete quesiti non esitate!

Ricordate anche che per le scamorze, differenziandosi veramente di poco in peso (solitamente è così…) verranno suddivise in base al peso totale sul numero di pezzi per non impazzire troppo nei conteggi

Saluti radiosi

Categorie
Incontri Eventi

La foresta che cresce – lo scambio piantine

Buongiorno a tutti e buona domenica!

La foresta che cresce - lo scambio piantine 2E’ un pò che non scrivo ma fa parte degli alti e bassi della vita. Con la tanta pioggia e l’impossibilità di curare orto, giardino e natura,  guardo fuori dalla finestra e penso a noi inGASati.

Ieri ho partecipato, su invito delle Case Franche, all’evento di scambio piantine (è si … dopo lo scambio semi a Sorrivoli di qualche mese fa … ci si è ritrovati per scambiarci i “frutti” di cosa seminato). Ho indegnamente anche raccontato la nostra esperienza nel cerchio libero di condivisione che abbiamo avuto in una fantastica location.

La foresta che cresce - lo scambio piantine 3Ho re-incontrato alcuni nostri vecchi fornitori (forno cappelletti, la via del Colle, Cristian de i “Sapori del passato” da cui acquistavamo pasta surgelata memorabile) ed ho sentito i loro racconti e quelli di tanti altri.

Pietro ha raccontato

Categorie
plenaria

Plenaria inGASata – Venerdì 07 Aprile ore 20:45 nella sede Meldolese chiesta agli Alpini.

Come da accordi presi su WA abbiamo postato la plenaria sia per partecipare all’incontro sulle comunità energetiche di cui abbiamo redatto resoconto, sia per permetterci di ritirare l’ordine del furgoncino e potercelo conseguentemente suddividere.

Dopo l’ultima plenaria cioccolatosa e visto che ci si avvicina alla bella stagione si propone dieta ipocalorica e ci si concede unicamente delle bevande che magari ci portiamo.

Abbiamo ancora tutti gli argomenti della passata plenaria rimasti in sospeso e da trattare:

  • Contatti con alpini – evoluzioni (purtroppo ce ne sono poche…. non abbiamo ancora incontrato loro 🙁
  • Incontro di plenaria con Villagrappa … magari a Villagrappa?
  • Incontriamo l’associazione filiere virtuose di cui alla precedente discussione e alla mail girata in lista?
  • Gita all’azienda agricola Le Grete di Maggio, stabiliamo la data tra 14 e 21 Maggio proposte da Stefano e spostiamo la plenaria di quel mese? Facciamo precedere la gita dall’ordine?
  • Furgoncino, giro 4 – Spunti e suddivisione degli ordini
  • Prossimi ordini e necessità.

Le varie ed eventuali non le metto perchè tanto salteranno fuori da sole …. 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni Incontri

Comunità energetiche – Meldola e non solo

Incontro che parte puntuale con pochi minuti accademici di ritardo, sala del consiglio piena e anche di più … gremita 🙂

Introduzione e illustrazione della Presidente del circolo ACLI:

Per la salvaguardia dell’ambiente si è stati sollecitati a questo tipo di incontri.
La maggior parte delle emissioni di CO2 deriva dal modo di produrre energia, pare che si arrivi fino ad un 70%
Le comunità energetiche (CER) possono portare vantaggi sia sull’impatto  ambientale, sia sull’aspetto strettamente sociale, e per il risparmio economico.
Alcune realtà meldolesi: Amministrazione comunale, Unità Pastorale Meldolese, Acer, AUSL Romagna, con la collaborazione di Forlì Mobilità Integrata (FMI) hanno deciso di aderire ad un bando Regionale per costituire una CER.
Branchetti Samuele (socio del circolo ACLI e Consigliere Comunale): sarà moderatore e si occupa di queste comunità da qualche anno ed è lieto di poter fornire un contributo attivo alla sua città.
Ing Carlo Maltoni (direttore di Forlì Mobilità Integrata (FMI) supportato da Ing Chinaglia Fabrizio spiegheranno la parte più squisitamente tecnica e le azioni intraprese e da intraprendere.
Filippo Santolini assessore che si occupa direttamente di questi temi energetici farà un intervento istituzionale assieme a Sindaco, Presidente di FMI e Parroco di Meldola.

Categorie
Ordini

Miele …. ma quello veramente naturale :-)

Riporto qui un bell’articolo letto su Quora …. facciamoci due domande e diamoci due risposte sul perchè dobbiamo aiutare le nostre amiche api! 🙂

Il miele è un alimento al 100% naturale che, se consumato con moderazione all’interno di una dieta bilanciata, può contribuire grande benessere generale al nostro organismo. Il miele potrebbe migliorare la salute della pelle. Mangiare miele quotidianamente (in quantità moderate) fornisce moltissimi benefici .Per via dei suoi componenti tra cui ricordiamo gli enzimi, le vitamine, i minerali e gli antiossidanti si ritiene che assumere un po’ miele giornalmente, ad esempio al posto dello zucchero, contribuisca a mantenere bene in salute l’organo più esteso di tutto il nostro corpo: la pelle. Il miele possieda ricche proprietà idratanti e antibatteriche, che sono utili per migliorare l’aspetto della pelle, liberandola da tutte le impurità e moltissime ricerche a riguardo, confermano questo effetto. D’altro canto, il miele può comunque contribuire al trattamento di molti disturbi dermatologici. Uno studio condotto sui topi, afferma come il miele riesca a ridurre l’adiposità negli individui che conducono un tipo di alimentazione basata esclusivamente sui grassi. Pare che questo alimento ridurrebbe i livelli di COLESTEROLO. Inoltre, il miele, favorisce la salute cardiovascolare, il miele è naturale una fonte di energia, data la sua percentuale di zuccheri e di fruttosio e segnalano che possono mangiarlo anche i diabetici purché bilancino le porzioni di zuccheri con le varie dosi si insulina. Per una dieta sana ed equilibrata, senza tuttavia esagerare con gli zuccheri, si consiglia una dose di miele che va dalle 60 alle 75 kilocalorie, che corrisponde a 4 o 5 cucchiaini al giorno. Il miele non ha controindicazioni e per la presenza di fruttosio e glucosio è considerato un alimento fondamentale per l’organismo. Miele di corbezzolo: è un diuretico naturale, un antinfiammatorio, suggerito per curare gli stati influenzali, quali tosse, mal di gola, etc. Miele di Manuka: stimola la produzione di cellule che riparano tessuti infetti. Era utilizzato sin dall’antichità per trattare diverse patologie.

Categorie
plenaria

Resoconto plenaria del 24 febbraio

Resoconto plenaria del 24 febbraio 4Si parte alle 21:08 con il giro di presentazioni.
Nome – Gruppo e cioccolato preferito.
Gloria (Daviglo) Caorage Fondente con nocciole intere; Davide (Daviglo) Fondente e quello di Modica; Silvia G. Caorage Cioccolato caramello salato; Daniela (DaniPietro) Caorage Cioccolatino leggendario dell’amica Laura; Laura (la nostra spacciatrice di cioccolato) che preferisce ed è stata conquistata dal fondente al 100%; Jacopo (Figlio di Daviglo) cioccolato al latte; Flora (figlia di Daviglo) cioccolato fondente; Irene Gaspaccio … 97% fondente puro …. Romeo Gaspaccio Fondente che ordiniamo con arance (Cioccolato di Modica).
Passiamo alla presentazione di Laura decidendo di lasciare in coda gli altri argomenti.
Bewell fabbrica di cioccolato di Perugia. Azienda nata nel 2015 dal sogno di Marco Segoloni e sua moglie Martina partiti da un laboratorio di 45 mq e ora sono diventati 1500 mq in una fabbrica costruita a piramide tutta in vetro a Bastia Umbra, dove lavorano ragazzi giovanissimi. Hanno raggiunto anche esportazioni in Giappone.

Categorie
Furgoncino Solidale Carne e Latticini

Giro 4 Furgoncino – Ordine Pecorino azienda agricola Pala – Chiusura 05 Marzo

L’ordine è seguito da Lara del Gaspaccio…. lo abbiamo pubblicato ieri sera per  errore … ma sarà lei che raccoglie tutto … 🙂

Abbiamo visto insieme questo produttore tramite il gruppo WA e sotto alla lista dei suoi prodotti la spiegazione del progetto che ha sostenuto il GAS di Pesaro (almeno l’ultima parte attuale …. prima ci sono stati altri sviluppi ulteriori)

Gli ordini fateli pure con commento sul blog.

Il giro del furgoncino avverrà il 3 e 4 aprile a meno di variazioni ed a seguire ci sarà la consegna; unica aggiunta da fare ai listini sarà un ipotetico 3% di spesa dovuta alla quota di spedizione in capo ai GAS ma vediamo alla fine come calcolarla in funzione dell’ordine complessivo.

ProdottoDescrizionePesoPrezzo
Pecorino stagionato 300 gBiologico 22 euro al kg300 g6,6
Pecorino sotto foglie di noce 300 ga latte crudo con caglio vegetale 22 euro al kg300 g6,6
Pecorino barricato alle vinacce 300 gBarricato 22 euro al kg300 g6,6
Pecorino sotto foglie di noce 500 ga latte crudo con caglio vegetale 22 euro al kg500 g11

 

Progetto Fieno: un sostegno solidale in aiuto di un nostro produttore!

Nei gas di Fano, Pesaro e Nomade, abbiamo lanciato un progetto solidale di aiuto per il nostro produttore Luca Pala, pastore che produce principalmente pecorini, e che sta attraversando un momento molto difficile.
Nella necessità immediata di acquistare fieno per gli animali (ha 300 pecore e 20 mucche) i nostri gas si sono già mossi per un aiuto, e come furgoncino potremmo dargli un sostegno acquistando i suoi prodotti.
Oltre al classico pecorino, Luca produce pecorino sotto foglie di noci e pecorino barricato alle vinacce, due formaggi davvero squisiti, che vale la pena provare, sia per gusto, che come progetto di sostegno.
Luca è un nostro produttore da sempre, lo conosciamo bene e sappiamo l’impegno e l’amore che mette in tutto quello che fa e sarebbe bello, in questo quarto giro, poter fare qualcosa per aiutarlo.

L’Azienda Agricola Pala si estende per 100 ettari sul territorio dei comuni di Tavoleto e Auditore al confine con la provincia di Rimini, in un ambiente collinare con una forte presenza di boschi e siepi, che dividono i 60 ettari di seminativo in 20 appezzamenti utilizzati per la produzione di foraggi, cereali e pascolo per gli allevamenti presenti in azienda (Ovini, Bovini, Suini).
Il latte viene trasformato nei locali autorizzati dell’azienda in formaggi, ricotte e yogurt.
Tutte le attività si svolgono nel rispetto dei tempi e secondo i modi dettati dal sistema ambientale su cui insiste l’azienda.
Per la trasformazione si utilizzano metodi artigianali, non invasivi e senza ausilio di additivi chimici.

Grazie ai gas che si vorranno unire per sostenere il nostro caro pastore!