Categorie
plenaria

Plenaria inGASata a Meldola – venerdì 21 Ottobre ore 20:00 presso la sede degli Alpini

Per chi è stato attento ed aggiornato con l’ultima riunione del gaspaccio si era stabilita la riunione plenaria per il prossimo venerdì.
abbiamo un pò di argomenti da trattare tra cui:

  • Consegna ordine bufala libera terra e sporzionamento
  • Miele di Matteo già in sede Gaspaccio-suddivisione
  • Consegna Noci e castagne di Giancarlo
  • News da Coop bio valbidente
  • Lamponi collinari da Santa Sofia soc agr. Gorgomaggio, invitiamo alla prossima plenaria Monia e prima testiamo con un ordine?
  • Vi raccontiamo la raccolta olive da Margherita cui alcuni hanno partecipato
  • Prossimi ordini
  • Programmi delle prossimi plenarie (non possiamo esimerci dal tornare a ragionare di moneta locale….)
  • Vogliamo ragionare un pò anche sul furgoncino solidale?
  • Varie ed eventuali

La presenza è doveroso segnale di essere GAS 🙂

 

Saluti radiosi

 

 

Categorie
Incontri plenaria

Plenaria inGASata all’incontro di Banca Etica? Mercoledì 21 settembre alle 18:00 e poi aperitivo insieme?

Sono a proporvi di ritrovarci all’incontro organizzato da Banca Etica e, magari, ci ricaviamo anche qualche istante per noi e per decidere un pò che si vuol fare con quello che sta succedendo nel nostro paese, se ci crediamo ancora al GAS e vogliamo farlo rifiorire … in autunno/inverno fiori nuovi sono sempre una cosa meravigliosa 🙂

Plenaria inGASata all'incontro di Banca Etica? Mercoledì 21 settembre alle 18:00 e poi aperitivo insieme? 1

Categorie
plenaria Riunioni

Plenaria inGASata allargata alle Case Franche – Sabato 25 Giugno ore 18:00 – Arena del Parco

Ne avevamo parlato qui ed ecco qua il volantino della serata.Plenaria inGASata allargata alle Case Franche - Sabato 25 Giugno ore 18:00 - Arena del Parco 2Plenaria inGASata allargata alle Case Franche - Sabato 25 Giugno ore 18:00 - Arena del Parco 3A questo punto vi rimando al programma pubblicato su facebook perchè verrebbe bene anche, fatta la nostra plenaria e confrontati con gli altri gas presenti, assistere anche ad altre conferenze in programma … tutte veramente interessanti 🙂

Per quanto riguarda le cibarie potremmo sia pensare alla cena al sacco sia avvalerci del vecchio amico e spacciatore di pane Cappelletti che sarà presente con un suo gazebo con pane, focacce e altre specialità sfiziose.

Come argomenti vediamo se riusciamo a dare un seguito all’ultima plenaria e valutare se riusciamo a definire un nuovo cambio di paradigma e di obbiettivi possibile 🙂

Essendoci anche altri GAS invitati, non possiamo mancare 🙂

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Plenaria aperitivaria 20 Maggio 2020 – 20:15 alla Lenticchia

E’ giunto il terzo venerdì del mese e quindi … riunione!
Banca Etica verrà all’evento di Case Franche così da avere una platea di GAS più ampi rispetto al nostro quindi, li vedremo il mese prossimo.
A questo punto, vista anche al stagione e il caldo improvviso si è valutato di andare a trovare il nostro buon Filippo alla Lenticchia …. chi vuole potrà godersi l’aperitivo in relax e chi invece vuole solo esserci sarà comunque ben accetto.
Sarebbe bello riuscire a definire, specie per il gruppo forlivese, se la proposta maturata all’ultima plenaria è di interesse su una platea di ingasati maggiore rispetto all’incontro del mese corso per il gruppo oppure no e decidere i passi successivi.
Naturalmente potremo anche ragionare un pò di futuri ordini e idee inGASate anche a seguito dei alcune discussioni che si sono sviluppate sul blog.

Perchè no … anche pianificare l’annuale biciclettata inGASata 🙂

Per goderci il luogo e la serenità non aggiungiamo le varie ed eventuali 🙂

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Resoconto Plenaria del 22 Aprile 2022

Presenti e pizza preferita: Mattia (Caorage): marinara; Acquacheta (Caorage): pizza vegana alle verdure; RobertaC (Caorage): gorgonzola e cipolla (per stare leggeri); DaniPietro (Caorage): porcini e brie; SilviaG (Caorage): pizza dell’avvocato (pomodori, capperi, olive taggiasche); Babs (Caorage): marinara con pomodorini secchi; KatMax (Caorage): 4 stagioni, Sara (Gaspaccio): porcini e radicchio; Francesco (RiEvoluzione): funghi e salsiccia, Maurizio (Ferramenta): pomodoro, aglio e basilico.

Categorie
plenaria

Resoconto plenaria Venerdì 21 Gennaio 2022 – Meldola

Giro di presentazione con nome, gruppo e … sbornia memorabile nella vita…

Romeo-Gaspaccio, vino e livello di ubriacatura moderato/allegro ai tempi del servizio militare; Mattia Caorage – prima dei 20 anni grappa alla pesca, al miele e ai frutti di bosco – 3 bottiglie in due si sono scolati… livello elevato ma non da coma etilico; Roberta Caorage: mai ubriacata completamente ma si è fermata poco prima dell’euforia, con vino; Nicole Gaspaccio: Birra e vodka a livello di stare male … ; Francesco (il nostro ospite) ha avuto un periodo alcolistico a 19 anni durato una settimana finalizzato ad un intorto (che poi non è riuscito….ma in compenso lo hanno sbattuto fuori dallo Zorro), Jack Danniel’s, e Contreaus .. gran mischione. Daniela Caorage: Non è mai arrivata all’ubriacatura totale ma al mal di testa del giorno dopo, Spritz, Vino, grappa; Pietro Caorage alla prima comunione si è ubriacato con un bicchiere di vino … ma è riuscito a farlo anche con l’alchermes …. Costava meno … ?

Un bel preambolo iniziale sull’alcool e sulla canapa … non pensate male … solo canapa a basso contenuto di THC e quindi legale…. ?

La prossima volta facciamo il miglior massaggio fatto o ricevuto (sono arrivati diversi stimoli da Roberta… :-); la volta successiva la discoteca preferita (va bene anche quella dove si andava da giovani…). E così non ce lo dimentichiamo!

Confluenza con un possibile nuovo sottogruppo inGASato e confronto sul tema con qualche portavoce;

Francesco (Coordinamento gruppi Forlì Libertà) spiega che l’intenzione di questo nuovo coordinamento è sicuramente quello di aprirsi ad una moneta complementare all’euro sullo stile dello SCEC che già in diversi conosciamo (ci sono svariate associazioni e gruppi pre-esistenti anche questi interessati che potrebero permettere di coprire, con l’associazione “via Emilia”, tutta l’Emilia Romagna). Si vorrebbe integrare ulteriormente in questi aspetti anche l’idea che si sviluppa attorno della banca del tempo.

L’intenzione di questo coordinamento è quella di costituirsi in associazione e gli è stato fornito il nostro come fac-simile da valutare. Certamente servono integrazioni allo stesso per aprirsi anche ad altri ambiti che vanno dal mercatino dello scambio oggetti, scambio lavoro, educazione parentale, assistenza sanitaria, ecc. Si stanno cercando posti in cui possibile raccogliere e suddividere eventuali ordini di gruppo con alcuni già individuati. Hanno già individuati circa 115 possibili fornitori (si va da autoproduzioni, agricoltori, artigiani, sanitari, educatori, ecc.) nell’ambito di Forlì e comprensorio che possono integrarsi tra loro ed interconnettersi sia come gruppo di acquisto Solidale che come scambio lavoro, che altre possibili relazioni. Anche i fornitori si punta a che facciano parte di questo nuovo gruppo per ricostituire una comunità che, purtroppo, si è un po’ persa nell’ultimo periodo. C’è anche l’idea di integrare il Wwoofing di questo nuovo gruppo così che automaticamente ci si possa tranquillamente aiutare senza problemi al momento del bisogno di qualche aiuto nel campo.

La possibile collaborazione con gli inGASati: Si può sia convergere questi nuovi iscritti nei gruppi esistenti, che creare un nuovo gruppo a se stante. Probabilmente creare un nuovo gruppo è più indicato per i tanti risvolti analizzati e proposti.

Perché non avete pensato prima ad aderire ad un GAS: era piuttosto scomodo, di nicchia, non c’era l’interesse attuale derivante dal fatto che serve fare rete e risparmiare prima di tutto favorendo lo scambio. Attualmente le esigenze sono cambiate, è variato lo stile di vita e si è affacciata la necessità di poter creare anche una sana rete di produttori “vicini” per restare ancorati sul territorio. Si stanno ragionando sia orti condivisi che mercati popolari autogestiti con spaccio ma si deve andare per piccoli passi…

Prossimi passi: valutare con alcuni Avvocati del gruppo le modifiche/integrazioni da fare allo Statuto per meglio inserire tutte queste varie possibilità. A lavori conclusi valuteremo insieme questo nuovo statuto per verificarne la confluenza; il 29 gennaio si troveranno e proveranno a capire i prossimi passi che li caratterizzano e di conseguenza verremo avvisati.

Cosa possono fare gli inGASati per questo nuovo gruppo: trasmettere le competenze, aiutare con le piattaforme informatiche già collaudate e funzionanti e collaborare negli ordini allargandoli a questo nuovo sottogruppo così come aprirsi all’analisi ed a possibili nuovi fornitori che verranno valutati insieme.

ForestiAMO insieme domenica 23 gennaio: ne abbiamo parlato ma

Resoconto plenaria Venerdì 21 Gennaio 2022 - Meldola 4

tra i presenti la propensione era scarsa, comunque un manipolo inGASato è intervenuto e la missione prevista dei 500 alberi che si sono sommati ai 500 della precrdente domenica è stato praticamente raggiunto.

Resoconto plenaria Venerdì 21 Gennaio 2022 - Meldola 5Consegna Girolomoni: Mattia ha caricato una parte dell’ordine forlivese ed ilr esto è andato a destinazione entro la successiva domenica 23 gennaio ?

Prossimi ordini e  gradimento degli attuali: La carta igienica è prioritaria, ce la faremo grazie a Sara ed ai ragazzi del Cuculo; dobbiamo pensare se continuare esperienza del parmigiano a pezzi porzionato in comunità.

Categorie
plenaria

Plenaria venerdì 21 gennaio 2022 – ritrovarsi per riabituarci a vederci :-)

Il momento non è certamente dei migliori ma avevamo pianificato l’incontro per il 3^ venerdì del mese e così cerchiamo di rispettarlo!

Ci ritroviamo alle 20:45 (la location verrà comunicata sulla chat del gruppo agli iscritti) per partire assolutamente alle 21:00, come da ultima plenaria gli argomenti saranno:

  • Confluenza con un possibile nuovo sottogruppo inGASato e confronto sul tema con qualche portavoce;
  • ForestiAMO insieme domenica, non possiamo mancare?
  • Consegna Girolomoni a chi non è riuscito ancora a ritirare (il garage è al freddo e al gelo ma tutto dovrebbe essere già porzionato e solo da caricare)
  • Prossimi ordini e  gradimento degli attuali;
  • Varie ed eventuali.

    Non mancare se vuoi contare … o anche solo se vuoi rivedere volti amici 🙂

    Saluti radiosi

Categorie
plenaria

Resoconto plenaria/cenaria del 10 Dicembre 2021

Incontro meraviglioso e con persone meravigliose, come sempre 🙂

Presenze: Nome, nick name, sottogruppo e dolce preferito

Filippo Produttore: Bombolone; Stefano -Acquacheta – Caorage: Torta di riso; Roberta Caorage: Brutti ma buoni; Raffaele Caorage: Mascarpone; Irene Gaspaccio: Torta di riso; Davide -Daviglo- Caorage: Pastiera; (i piccoli figlioli presenti: Caterina dolci al cioccolato, Ettore Gelato alla crema; Filippo torta alle mele; Vittoria Crema); Alice Caorage ogni dolce con cioccolato; Pietro -Daniepietro- Caorage: tutti i dolci; Daniela -Daniepietro- Caorage torta Helvetia di Mantova (strati di pasta di nocciole e zabaione in mezzo); Laura -LAKE- Caorage: Panna cotta; Selena (interessata ai GAS) Profiterol; Andrea (Interessato ai GAS): torta sacher; Maria – Caorage: crostata alle mele con crema cotta; Marianna (Marilunina) – Caorage: Gelato in ogni declinazione; Mattia -Mattia&Chiara- Caorage: Manotavana; Romeo – Gaspaccio: Torta di riso.

Parmigiano: Proviamo a ordinare un Gran bio con sporzionamento sabato 18 al Gaspaccio. Davide viene a ritirare la parte forlivese se si combina tutto (domani – martedì 13/12/2021 – Claudio ed io vi facciamo sapere se fattibile con sicurezza)

Piantumazione piante ci si orienta a domenica 23 gennaio. Verifichiamo bene il discorso del green pass eventualmente necessario per l’attività.

Iniziamo la discussione per un possibile ingresso di nuovi amici gasisti analizzando la possibilità che questi formino un nuovo sottogruppo. Siccome è un gruppo numeroso potrebbero sia portare nuovi produttori al loro interno che nuova spinta propulsiva. L’intenzione di questo nuovo gruppo, spiegano Roberta e Romeo, è basarsi per il fresco su convenzioni dirette con i produttori locali con individuazione mediante tessera o altro sistema. A seguire si pensa ad una struttura stabile in cui concentrare le spese di ciascuno e “spacciarle” ma questo nuovo gruppo di persone deve ancora trovarsi per definire al meglio una loro organizzazione ottimale. Si potrebbe anche ipotizzare si riesca a trovare una possibile sede per gli ordini periodici più impattanti che è comunque necessaria per non appesantire l’attuale porzionamento di taluni ordini (un esempio per tutti: gli agrumi) dove sicuramente potremmo collaborare e trarre reciproco vantaggio.

Su questo sottogruppo si valuteranno anche nuove possibilità di inquadramento fiscale che al momento sono in  corso di analisi da questi nuovi gasisti.

Questo gruppo sta anche valutando e studiando la possibilità di organizzare: home schooling, una possibile banca del tempo con possibilità di scambio sia di competenze che di produzioni e, magari, anche una possibile moneta alternativa sull’esempio, già conosciuto dagli ingasati, dello SCEC.

Ci lasciamo con l’idea di capire il tipo di richiesta e di possibilità di collaborazione che potrebbero venire con questo nuovo eventuale sottogruppo e capire cosa vorremmo/potremmo impostare in comune. Sicuramente invitarli alla prossima plenaria del 21 gennaio a Meldola, così anche da conoscerne meglio le peculiarità e le persone, sarà un buon viatico alla collaborazione.

Saluti radiosi

Categorie
plenaria

PLENARIA 19 DICEMBRE RIMANDATA AL 10 DICEMBRE

Ciao a tutti!

Scusate lo scarso preavviso ma, a causa di alcune congiunzioni astrali congiunte (chiamiamole così), la plenaria di domani sera è stata rimandata al 10 dicembre. Si trasformerà in cenaria natalizia e in quell’occasione sporzioneremo il parmigiano (la cui spedizione non era ancora partita). Abbiamo l’idea di un luogo più capiente e arioso dove tenerla, pertanto confermeremo ora e luogo esatti più in prossimità dell’evento.

Ci sentiamo presto via email e chat per le consegne imminenti di nocciole, farine, pistacchi, arance e altro.

Ciaoooo

Dani

Categorie
Riunioni plenaria

Resoconto della plenaria del 15 ottobre – conosciamo Tenuta la Fiera

Alle 21:00 dopo aver scaricato dal biroccino di Casadei le noci, aver recuperato il miele e la pasta di Bioforesta …  facciamo il giro delle presentazioni:

Avendo un mastro birraio non si poteva che approfondire la birra preferita

Alice Caorage Birra rossa; anche Claudia Gaspaccio sceglie la rossa, Cri Caorage bionda leggera e fresca; Paolo R. Basta che non sia dolce vanno bene tutte; Laura Gaspaccio birra Bale Burdéli bionda di Mazapegul;  Andrea Gaspaccio non vedendo bene opta per una qualsiasi birra ma non la mazapegul aromatica; Silvia G Caorage, purchè sia birra ma non sgasata e nemmeno calda; Nicole Gaspaccio birra chiara alla spina bella ingasata; Daniela Caorage Ambrata fresca e ogni tanto può anche arrivare alla Guinnes; Pietro Caorage Qualsiasi IPA; Barbara (compagna di Luigi il nostro mastro-birraio) Red IPA; Luigi Tutte quelle che fa ma cerca di contestualizzarle al pasto; Luca Gaspaccio: IPA fredda; Gabriele Caorage IPA molto volentieri; Babs Caorage Acida a temperatura ambiente oppure IPA Fresca; Romeo Ipa fredda e con la pizza 🙂

 

Luigi e Barbara con i piccoli Elia e Matilde hanno l’azienda agricola di famiglia e nel 2016 decidono di rilevarla e oltre al seminativo realizzano  un impianto di more e coltivazioni di carciofi, costruiscono poi il laboratorio di trasformazione con cui lavorano anche conto terzi. Sono partiti anche a produrre malto dall’orzo che hanno nel campo visto che la birra ne necessita di grosse quantità. Altri birrifici portano l’orzo al laboratorio esterno per ottenere poi il malto ma questo loro lo sviluppano con filiera tutta interna. Luigi ha scelto di “investire” nel malto come materia da produrre anche perchè la coltivazione del luppolo è non poco impegnativa e può influire di parecchio sulla tipologia di birra che ne deriva.

Ci spiega il processo di maltatura dell’orzo: in pratica obbiettivo è far germinare l’orzo con bagni in acqua così da permettere, alla germinazione, la produzione di zucchero. Si ferma la germinazione con l’essicazione e poi si fa la tostatura. Ogni giorno ne produce 7 kg per riuscire ad avere produzione e rifornimento di materia prima costante per poi procedere con la birrificazione. Il malto che germina, quando ben trattato, ha profumo di cetriolo. Fatta la tostatura lo macina con un mulino a rulli in modo che resti grossolano e a quel punto è pronto  per la birra. Tra l’altro spiega anche che il livello di tostatura incide sulla colorazione finale della birra.

Quest’anno ha prodotto circa 400 litri al mese di birra, vende al GAS di Mercato Saraceno e da quest’anno, oltre che imbottigliarla, fa anche fusti per locali (alcune birrerie e ristoranti tra i clienti). Degno di nota rilevare che le etichette della birra riportano i volti di animali dell’azienda e per queste etichette hanno vinto premi sulla stilizzazione delle stesse.

Fa confetture di more (interne all’azienda) e ciliegie (di un vicino). Come sott’olio ha i carciofi che ha scelto di non etichettare biologici in quanto l’olio che usa non è da agricoltura biologica (spiega che la scenta è stata fatta per mantenere un prezzo contenuto al prodotto finale.

Ci spiega poi che da aprile ad agosto lavora più il laboratorio di trasformazione mentre nei restanti mesi si concentra sulle birre. Da tenere presente che coltiva circa 70 ettari di terreno tra i suoi e quelli in affitto e va anche a fare mietitura conto terzi visto che tutti gli attrezzi occorrenti.

E così passiamo all’assaggio dei 4 tipi di birra, dei carciofini e delle marmellate e si apre il mercatino in cui poi ognuno acquista le proprie birre e carciofini ed anche cerca di addolcire la vita con le marmellate 🙂

Il listino ufficiale prezzi che risentirà sicuramente della corposità dell’ordine è:

  • Birra Kaos 33cl 3,50€
  • Birra Circe 33cl 3,00€
  • Birra Glietter 33 cl 2,50€
  • Birra Gea 33 cl 2,50€
  • Marmellata di more 240gr: 5,00€
  • Marmellata di ciliegie 240gr: 4,00€
  • Carciofini sott’olio 310gr: 5,00€

Si decide di aprire un ordine in modo da poter fare le consegne alla prossima plenaria e Daniela se ne occuperà. Nel frattempo provvediamo a fare gli assaggi del caso con l’acquisto della serata …. peraltro con un buon sconto diretto e con puntuale scontrino fiscale 🙂

Vista la disponibilità di Paobal partiremo con l’ordine delle arance di Salvo;, a breveriuscirà a vedere la luce anche l’ordine di parmigiano e caffè.

Optiamo per martedì 01 dicembre per la prossima plenaria; come location si pensava di farla a Forlì e sente Silvia da “Inzir” se c’è disponibilità e ci darà conferma

Per la “diffusione” del nostro verbo inGASato alla ricerca di nuovi proseliti stabiliamo che questo non è sicuramente il periodo migliore e che più che spingerci ad invitare o a spiegare il nostro operato nella nostra cerchia di amici e famigliari, al momento è meglio non spingersi.

Alle 23:00 stanchi ma inebriati dalle bollicine ci salutiamo con un sorriso perchè, in fondo e nonostante tutto, continuiamo a fare del nostro meglio e mantenere alta la nostra attenzione ai produttori locali e alla sana produzione che rispetti il nostro ambiente.

Saluti radiosi