Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Co-Energia – vogliamo provare a valutare nuove possibilità?

COme da ultima plenaria abbiamo proceduto ad iscrivere il gaspaccio a questa Associazione di secondo livello che si occupa principalmente di avviare progetti collettivi di Economia Solidale. Magari se leggete la paginetta vi fate un’idea di massima.

Visto che sembra oramai inevitabile la fine del mercato tutelato dell’energia (qui trovate un bell’articolo che spiega al meglio i passaggi ed i tempi) si è ragionato un pò di poter fare qualche incontro di spiegazione ed approfondimento specifici.

Inizialmente si era pensato di far intervenire qualcuno di Co-Energia il giorno del pranzo di Natale ma è complesso e ha dei costi per la trasferta e così si potrebbe valutare una presentazione da remoto con le seguenti possibilità:

  • seguire insieme la domenica del pranzo di Natale magari 1 oretta al mattino
  • Organizzare una call durante la settimana dove ognuno è a casa sua o ci raggruppiamo a gruppetti
  • In occasione della plenaria di Gennaio (i tempi purtroppo “stringono”) …..
Categorie
plenaria

Plenaria inGASata – Venerdì 24 Novembre ore 20:45 nella sede Meldolese chiesta agli Alpini.

Come da accordi presi su WA abbiamo fissato questa plenaria nel tentativo di ricominciare a trovarci .. .speriamo non essere 4 gatti 🙂

La sede non è ancora confermata e al limite vireremo in quella dell’Avis … ho qualche “azione” pure li 🙂

Speriamo poter anche mangiare e bere qualcosa assieme, magari valutiamo se ordinare 4 pizze da asporto … e portiamo qualcosa da bere da casa.

Cose da fare/Discutere:

  • Furgoncino, giro 5 – Spunti e suddivisione degli ordini sporzionamento ordine furgoncino e consegne
  • Aderiamo a Co-energia, ma cosa fa Co-energia?
  • Gita all’azienda agricola Le Grete la facciamo oppure no?
  • Prossimi ordini e necessità.

Le varie ed eventuali non le metto perchè tanto salteranno fuori da sole …. 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Furgoncino Solidale Carne e Latticini

Giro 5 Furgoncino – Ordine Funghi Shitake Azienda Il Castagnolo – Chiusura 27 Ottobre

Visto il gran lavoro fatto dagli amici del Gras di Ravenna che hanno selezionato alcuni produttori alluvionati facendoli conoscere al furgoncino oltre che suggerendoli e coordinando ordini per altri GAS, vi inserisco la scheda predisposta proprio per l’Azienda agricola IL CASTAGNOLO

Ho conosciuto di persona il titolare a Sant’Arcangelo e mi è parsa persona concreta e disonbile.

Per i listini ve li mando a parte in lista via mail  … io resto “analogico” quindi gli ordini fateli pure con commento sul blog.

Il giro del furgoncino avverrà il 21 e 22 novembre (21 tratta da Varese ad Amatrice e 22 ritorno) ed a seguire ci sarà la consegna; unica aggiunta da fare ai listini sarà un ipotetico 3,5% massimo di spesa dovuta alla quota di spedizione in capo ai GAS ma vediamo alla fine come calcolarla in funzione dell’ordine complessivo.

PRODOTTODescrizione
Funghi Shitake freschi – Sacchetto 300 grFormato adatto per 2 persone
Funghi Shitake freschi – Sacchetto 600 grFormato adatto per 4 persone
Funghi Shitake freschi – Sacchetto 900 grFormato adatto per 6 persone
Funghi Shitake freschi – Cassetta 3 Kg
Funghi Shitake secchi – 25 grSi conservano facilmente per profumare piatti come risotti.
Funghi Shitake in polvere – 25 grPer insaporire e arricchire le preparazioni come pane e grissini o insalate.

Saluti radiosi

Categorie
Furgoncino Solidale Carne e Latticini

Giro 5 Furgoncino – Ordine Parmigiano Reggiano Persegona – Chiusura 27 Ottobre

Ottenuto il nulla osta dal referente abituale di parmigiano, proviamo un nuovo produttore, Caseificio Persegona, che già rifornisce alcuni GAS delle Marche.

Ho sentito Giuliano per alcuni chiarimenti sui suoi prodotti e sul listino e così ho capito che fanno un formaggio in tutto e per tutto come il parmigiano (GranBio) ma con con sale iodato di Salsomaggiore Terme. Non essendo marchiato Parmigiano Reggiano è anche maggiormente conveniente e sicuramente, personalmente, lo proverò.

Purtroppo stavolta il listino è ridotto ed è sparito l’aceto balsamico ma è giusto concentrarsi sull’essenziale

Per i listini ve li mando a parte in lista via mail  … io resto “analogico” quindi gli ordini fateli pure con commento sul blog.

Il giro del furgoncino avverrà il 21 e 22 novembre (21 tratta da Varese ad Amatrice e 22 ritorno) ed a seguire ci sarà la consegna; unica aggiunta da fare ai listini sarà un ipotetico 3,5% massimo di spesa dovuta alla quota di spedizione in capo ai GAS ma vediamo alla fine come calcolarla in funzione dell’ordine complessivo.

CODICE PRODOTTOPRODOTTO
PARM50Parmigiano Reggiano Bio oltre 50 mesi
PR_BIOParmigiano Reggiano BIO 40 mesi 1kg
48064Gran Bio Famiglia Persegona sale iodato oltre 24mesi
123Gran fresco 1 scelta 10/12 mesi 1 kg
BURBurro Tradizionale Panetto – 500 gr

Saluti radiosi

Categorie
Ordini

22 Ottobre – Camminata per l’acqua a corniolo; qualcuno c’è?

22 Ottobre - Camminata per l'acqua a corniolo; qualcuno c'è? 1Saltata la nostra possibile visita alle Grete proviamo a vedere se riusciamo a concederci una camminata in collina a Corniolo.

Non sarebbe male se anche il meteo ci aiuta. Dobbiamo smuoverci dalla zona di comfort e penso che 5 km in anello siano alla portata di tutti; anche i meno allenati.

E dall’ossigenazione dell’aria di collina sicuramente nasceranno anche spunti e stimoli interessanti.

Ognuno può liberamente attrezzarsi anche per recuperare anche i rifiuti che si trovassero nel percorso …. grazie a Stefano per avermela segnalata!!!

Saluti radiosi

 

Categorie
Ordini

Venti Trenta – Festival sviluppo sostenibile – 20 e 21 ottobre all’ex ATR via Ugo Bassi 16

Le prime due edizioni me le sono perse ma, visto il programma,  sarebbe interessante partecipare.

Penso che almeno Sabato 21 Ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 vado a salutare Banca Etica con i suoi volontari per provare ” I giochi delle banche” , “un vero e proprio gioco di ruolo ( banche da un lato e famiglie dall’altro) , un’ attività di educazione critica alla Finanza , che Banca Etica pratica normalmente nelle scuole superiori con ragazzi delle classi IV* e V*” (occorre prenotarsi …)

Pensaci se venire anche tu 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Furgoncino Solidale Comunicazioni di servizio

Furgoncino giro 5, aderiamo? Se si con quali produttori? Si deve comunicare i fornitori di interesse entro 07 Ottobre!

Come vi ho scritto anche sulla mail vi chiedo se ritenete utile partecipare al giro 5 del furgoncino, se, guardando sulla lista dei produttori, vi interessa fare da referenti perchè vi interessa il prodotto proposto.

Non aumento l’entropia oltre … unica cosa di diverso dai precedenti ordini è che il cumulativo dell’ordine inGASato non lo invieremo più tramite file excel ma lo caricheremo in un applicativo che si chiama e-circle … impareremo pure questo 🙂

Siccome dobbiamo dare conferma di partecipazione e mandare elenco produttori entro il 08 Ottobre chiudiamo le possibilità di offrirsi al 07 ottobre così filiamo via lisci 🙂

Se volete vedere poi il vademecum dell’organizzazione lo trovate qui: VADEMECUM GIRO 5_230929_225134

Saluti radiosi

Categorie
Incontri

Domenica 08 ottobre coordinamento GAS di Romagna domenica 08 ottobre – Sant’Arcangelo di Romagna

Domenica 08 ottobre coordinamento GAS di Romagna domenica 08 ottobre - Sant'Arcangelo di Romagna 2Sono consapevole che il periodo sia di “stanca” ma penso che questa occasione di incontro sia da capitalizzare soprattutto perchè coinvolge i GAS della Romagna.
Lo scopo è nobile e io cercherò di andare, almeno al mattino (il pomeriggio ho un impegno famigliare cui non posso esimermi). Mi piacerebbe che qualche altro inGASato ci sia.

Fatevi avanti e non siate timidi … almeno un altro che possa andare al pomeriggio spero salti fuori 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Incontri Riflessioni

30 Anni di GAS in Italia – C‘è un sogno da liberare!

 Chi mi segue e partecipa con me????

Chiunque abbia preso parte alla vita di un Gas è probabilmente consapevole del valore e/o dell’utilità dell’esperienza e, contemporaneamente, avverte dei limiti, delle contraddizioni e delle inadeguatezze.
Inadeguatezze legate probabilmente alla difficile coniugazione della parola Solidarietà, che riconosce come fondante di tutta l’esperienza, ma di difficile collegamento con la realtà personale, del territorio e del mondo!
Come non rendersi conto, infatti, che l’esperienza ha preso avvio in tempi molto diversi dall’attuale e che quindi è urgente uno sforzo collettivo di rilettura e di ricollocazione dell’esperienza?
Questo processo di consapevolezza non si può certo fare a tavolino e tanto meno da alcuni a nome di tutti.
E’ necessario, come prima cosa, uscire dagli spazi angusti del proprio pensiero, della propria organizzazione, del proprio contesto, per recuperare una dimensione più ampia.
Una dimensione a più voci, con esperienze ed attese anche differenti, ma capace di aprirsi al nuovo.
Un nuovo che non sia solo continuazione del vecchio ma sia qualcosa d’altro, in grado di dare corpo a dei sogni, a dei desideri profondi rispetto alla situazione dei territori e del mondo!
Un nuovo che può solo darsi se sostenuto dalla convinzione che si può procedere realmente solo se insieme, in un clima di “benevolenza condivisa”, come condizione fondamentale per passi nella direzione del “vero”.
Solo se il “giusto” di ciascuno saprà collocarsi in una dimensione di proposta e non di condizione indiscutibile si potrà procedere dando spazio anche ai “sogni”. E sappiamo che “sognare insieme è già l’inizio della realtà!”
Non abbiamo bisogno di piccoli aggiustamenti o di qualche aggiunta, abbiamo bisogno che i cambiamenti siano all’interno di un contesto nuovo, che tenga conto dei cambiamenti che sono avvenuti in questi 30 anni, dello stato attuale della società e anche delle dinamiche sociali che si sono affermate.

Riteniamo pertanto che quanto sopra sia condizione per poter davvero leggere la realtà e fare il punto della situazione dei Gas.
Con l’attenzione ad evitare di dare la precedenza agli aspetti organizzativi e all’eventuale mancanza di risorse per non collocare il tutto dentro un contenitore ormai obsoleto!

Proposta
A Solidalia 2023 è stato avviato un percorso condiviso che per ora ha le seguenti tappe:
– un primo incontro (via web) il 27 settembre 2023
-un incontro a Solidalia nel maggio 2024

Per aderire:
scrivi a: info@desparma.org con oggetto: Gas_30 anni
e rispondi a alcune brevi domande al link:
https://framaforms.org/gas-30-anni-1690313546
Ti aspettiamo! (Fai girare a chi pensi possa essere interessato)
Il DESParma

 

Categorie
Riflessioni

E ora come l’affrontiamo la droga subdola del 21^ secolo?

Non ci credevo quando il nostro inGASato Stefano me l’ha segnalata. Non ci credevo quando ho letto i pdf che aveva allegato alla mail e così sono andato e verificarlo nel sito del Ministero

Se devo dire la sincera verità, ancora non  riesco a capacitarmi del perfetto gioco di equilibrio di chi governa un aspetto così delicato come l’Istruzione e la crescita delle nuove generazioni richiamando semplicemente il “senso di responsabilità” che il Ministro stesso cita nella sua circolare sull’utilizzo dei telefoni cellulari e dispositivi elettronici in classe; specie dopo aver letto la relazione  (ho scaricato i file pdf dal sito e allegati qui perchè non vorrei mai che si perdessero…).

Leggo quanto conclude la relazione della Commissione Parlamentare ( che ha audito psicologi, neurologi, psichiatri, pedagogisti, grafologi ed esperti delle Forze dell’Ordine … in ben 11 sedute) e rimango basito. Ne avevo lette altre di relazioni di altre Commissioni Parlamentari in merito ad altri aspetti ed erano capolavori di equilibrismo e indeterminatezza ma questa l’ho trovata diretta e “cruda” … troppo cruda!
Il primo paragrafo è già eloquente:

Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscoloscheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Ma a  preoccupare di più è la progressiva perdita di facoltà mentali essenziali, le facoltà che per millenni hanno rappresentato quella che sommariamente chiamiamo intelligenza: la capacità di  concentrazione, la memoria, lo spirito critico, l’adattabilità, la capacità dialettica…
Sono gli effetti che l’uso, che nella maggior parte dei casi non può che degenerare in abuso, di smartphone e videogiochi produce sui più giovani.
Niente di diverso dalla cocaina. Stesse, identiche, implicazioni  chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche.