Categorie
Riflessioni

Forlì città civile: educare alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni

Ho ricevuto l’invito a partecipare al corso in oggetto. E’ un corso pensato per insegnanti ed educatori ma aperto anche alle associazioni e non mi sono lasciata sfuggire l’occasione! Proverò a riportare qui di seguito quel che ho appreso, con l’idea di condividere e far conoscere tante belle iniziative. Magari chi viene dal mondo della scuola ha già vissuto esperienze simili, ricche di idee ed entusiasmo, ma potrebbe trovare utile alcuni dei link o dei progetti qui sotto. Tenete d’occhio il sito dell’ambiente di Forlì e la rete Città Civili della Regione Emilia Romagna.

Naturalmente, la capacità di sintesi non rientra tra le mie corde, purtroppo.. 🙂

Il Mause (Multicentro area urbana per la sostenibilità e l’educazione ambientale) è un organo a metà tra il CDA (Centro Documentazione Apprendimenti del Comune di Forlì, il luogo deputato alla formazione degli insegnanti) e l’Ufficio Ambiente del Comune.

Il percorso nasce con la festa regionale delle Città Civili, a partire dal 12 ottobre 2013, in occasione della quale si è creata la Brenda, una specie di agenda riepilogativa di iniziative e percorsi dedicati alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni.

Il Corso, iniziato il 22 Ottobre 2014 è organizzato in 4 incontri:

Il capitale sociale e i beni comuni

La sussidiarietà

La competenza civica

Visita guidata alla Galleria a cielo Aperto di Via Giorgio Regnoli

Categorie
Eventi Riflessioni Utilità

Anche il produttore verrà a meno dall’etichetta … e con il TTIP che succederà? Incontro pubblico 19/11/2014 ore 20:30

Sinceramente io qui non riesco più a capacitarmi di tutte le piccole e apparentemente insignificanti cose che, come consumatore e contribuente, continuo a “perdere”.

L’ultima la apprendo or ora (in ritardo perchè mi era sfuggita in prima battuta…) da un articolo del quotidiano che leggo ed è in merito al fatto la “sede dello stabilimento di produzione” sparirà a breve (potenzialmente dal 14 dicembre p.v. …) dall’etichetta dei prodotti che acquistiamo.

Siamo sempre più consumatori senza diritti e senza conoscenze che devono scegliere unicamente in base al prezzo ed al brand … il TTIP forse ce ne toglierà ben altri diritti … meglio iniziare ad informarsi ed attivarsi … consiglio di partecipare all’incontro organizzato da ATTAC a Forlì Mercoledì prossimo 19 novembre 2014 alle 20:30 nella saletta della Banca di Forlì in via Bruni 2 con cui magari apprenderemo qualcosa di più sull’argomento … ci vediamo là?

Saluti radiosi

Notizia dell’ultimo minuto, l’incontro con Marco Bersani p saltato perchè Marco ha avuro problemi famigliari. Auguri Marco!
Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Apertura macelleria consorzio bio valbidente a Meldola – presentazione Giovedì 6 novembre

invitoCiao a tutti giovedi sera 6 novembre alle 20, 30 organizzeremo una serata di presentazione per l’apertura della macelleria del consorzio bio valbidente a Meldola.
Ci sarà Sergio Capaldo del consorzio la Granda la con cui abbiamo iniziato a collaborare il quale ci introdurrà alle tecniche ecosimbiotiche. Tali tecniche di rinnovamento dei terreni verranno adottate dalle aziende del nostro consorzio.
Un abbraccio
Pietro

Categorie
Riflessioni

T-Tip, ma cos’è sta roba?

Ammetto che, ormai oltre un anno fa, quando lessi per la prima volta di questa sigla (T-Tip) non ci capii nulla pensando che le sigle in inglese servono proprio a disorientare e così evitai accuratamente di approfondire.

Piano piano ascoltando qualche registrazione disponibile su you tube (naturalmente pochissimi ne parlano in televisione … ) mi sono iniziato a fare un’idea pensando, sinceramente, che ci fosse un buon ambito di esagerazione ma via via gli elementi si sono fatti più chiari e provo a scrivere quello che ho capito.

Categorie
Riflessioni

Le cose che ancora mi fanno sperare …

Ebbene si, dopo un lungo silenzio in cui mi sono limitato ad ordinare e ho ridotto al minimo la mia attività inGASata proprio ora mi prendo un pò di tempo per gli inGASati.

Oggi ho letto un pò di articoli, un pò di AAM Terra Nuova, un pò di quotidiani e mi sono imbattutto in un articolo di un intraprendente ragazzo di colore che dopo averne passate un pò di tutti i colori dopo la traversata e l’ingresso clandestino nel nostro paese; dopo aver lavorato a Rosarno per 20 € al giorno e dopo tutto il resto ha coraggiosamente avviato una produzione di Yogurt con consegna in bicicletta nella nostra Capitale.

Questo è un momento particolare del nostro paese, ovunque mi trovi a leggere e commentare discussioni c’è una sorta di accanimento contro tutto e tutti (contro alcuni di più…) e vedere che nonostante la crisi e questo momento pessimo i GAS di Roma hanno permesso a Suleman di avviare la sua aziendina denominata non a caso “Barikamà” che nella sua lingua significa “Resistere”.

Noi inGASati abbiamo aiutato i nostri “Paoli” in qualcosa del genere e questo mi riempie di orgoglio perchè, per chi ha coraggio, questo periodo è probabilmente il momento migliore per provarci e rieuscire a farcela ora significa almeno tre-quattro voti in più di chi provava e riusciva magari solo 5 anni fa!

Ogni tanto il mio “angolo gasista” mi permette di ricaricarmi di positività e, perchè no, di radiosità!

Forza ragazzi, “Barikamà” tutti insieme, ce la faremo!

Saluti radiosi 

P.s. Spero di non farmi “riprendere” dalla quotidianità e riuscire a dare una cadenza fissa alle riflessioni per vedere un pò che grado di condivisione e comunque di interesse possono riscuotere 🙂

 

Categorie
Riflessioni

Futura adesione a Eticar – chiusura giovedì 31 luglio 2014

eticarNon si tratta di un’apertura di ordine ufficiale e canonica, ma l’articolo ha lo scopo di informare e condividere la documentazione, per raccogliere eventuali domande e/o richieste che girerò a Marco di Eticar.
Ricordo solamente che Eticar si appoggia alla compagnia Assimoco, che per poter aderire bisogna firmare la convenzione (una per associazione), e poi per chi lo desidera registrarsi a livello personale con il proprio codice fiscale.

Categorie
Riflessioni

Dedicato a chi sta a guardare che cosa sono gli inGASati e non ci prova ….

Ho letto un inquitante articolo un report proveniente dall’Arma dei Carabinieri.

Sinceramente ho provato a dargli un senso ma penso che un senso proprio non glielo si riesca a dare, ho cercato se era una ennesima bufala ma non ho trovato riscontri ….

Ci fidiamo di prodotti di questo o di quell’altra marca, ci fidiamo del marchio, ci fidiamo del fatto che se un alimento è confezionato non può contenere niente di pericoloso tanto che alle feste della scuola o dell’asilo se si vuole portare qualcosa deve essere confezionato o comunque preferibilmente di qualche artigiano e con sua carta di chiusura … oramai tutto rema contro chi ancora vuole farsi da mangiare da solo con attenzione all’acquisto delle materie prime.

Oramai la “mafia” è entrata anche nell’alimentare avendo capito che forse di sigarette o di droga si può arrivare a farne a meno ma di cibo proprio non riusciamo a privarci … e i guadagni possibili sono stratosferici!

Su circa 12mila allevamenti di bovini e ovini sono quasi 4mila i fuorilegge. Stessa media si registra nel settore delle farine e dei pastifici con 6mila e 500 locali non in regola a fronte di 17mila e 500 verifiche effettuate. Un trend confermato in questi primi cinque mesi dell’anno in corso con 703 allevamenti trovati non in regola sugli oltre 2.400 ispezionati e più di 1.500 pastifici sanzionati sui 4.387 visitati.

Categorie
Frutta e Verdura Ordini Scec

Ordine lampo di Fragole ….. sperimentiamo lo scec scade giovedi ore 12

Carissmi ingasati laura mi ha scritto indicandomi che l’azienda di Cristina Benericetti (fornitore Biodinamico di frutta a e verdura ) questa settimana avrà tante fragole e vuole fare un ordine lampo sperimentando la modalità di pagamento euro + sconto scec.

Fragole 3.50 euro + 1 scec al kg

scadenza Giovedi ore 12.00

Consegna con cassettine per gaspaccio e villagrappa, da concordare per Gasrage e Caossi

Chi non fosse ancora regstrato potrà iscriversi al sito di Arcipelago Scec a questo link
Vi prego di contattarmi se siete noi iscritti così potremo organizzarci per la consegna degli scec)

Il prezzo è estremamente più basso del solito, ma ci sono validi motivi . le fragole non sono “bellissime” come sanno ci le ha ricevuto sabato … avendone un quantitativo molto alto è stato pensato un ordine lampo solo per questa settimana legata al primo tentativo di usare lo scec

 

Categorie
Riflessioni

Ogm, facciamo chiarezza?

Leggo questo articolo su wired e rimango un po’ perplessa. Avrei bisogno di qualche delucidazione. Io a pelle non apprezzo gli ogm, Ma quindi tutte le mie fisime sugli ogm sono ingiustificate? sono disinformata io oppure c’è dell’altro?

Chiedo nel gruppo FB degli inGASati, e trovo tante riflessioni interessanti. Ve le riassumo qui, sperando di trovare nuovi contributi costruttivi. E anche la proposta di Simone (in fondo) per far sentire la nostra voce 🙂

“La campagna di arruolamento da parte delle multinazionali che producono il seme e il pesticida “adeguato” e la gran cassa che quest’ultime fanno per la ” distensione ” sull’argomento è evidente , non viene mai preso in esame però quello che è basilare , IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE ” chi mi assicura che nutrendomi di questi prodotti il mio organismo , l’ambiente , la Natura , non abbiano conseguenze da non ritorno ?

le conseguenze sull’ambiente (lepidotteri ad es.) e sulle contaminazioni ad altre colture (polline che arriva su colture non OGM) è dato di fatto che indica quanto ancora non si sappia di ciò che può accadere in ambiente modificando per sempre certe caratteristiche (in particolare resistenze a patogeni). Lavorandoci direttamente, in particolare su colture arboree, ho sempre pensato che con tecniche più tradizionali (incrocio e selezione) si possano ottenere buoni risultati a minori costi, mantendo al contempo una grande biodiversità, cosa che con OGM di certo è più difficile perchè si tende ad omologare. L’argomento è vasto. Cambi continente e cambiano le usanze: da noi nessuno coserva il seme, altrove invece sì..La prospettiva, tutta di laboratorio per la produzione di farmaci, cambia completamente la percezione del problema anche nel pubblico, rispetto alle colture in pieno campo per alimentazione, animale o umana che sia…

Basterebbe solo pensare al pericolo che corre la Biodiversità per capire che ogm non è bene. Basterebbe pensare che essere immuni a pesticidi aumenterebbe di sicuro la NONCURANZA O SUPERFICIALITÀ con cui si abusa di essi e quanto questo ricade sulla nostra salute. …. basterebbe anche pensare che se non lo compro ogni anno il seme non me lo passo produrre. però si può fare qualche cosa a livello comunale con italiaogmfree , e facendo rete tra i comuni si potrebbe vincere la sfida.”

 

E tu che altro sai?

 

Categorie
Riflessioni

Convenzioni Sì/No – NaturaSì/NaturaNo – Scade lunedì 31 marzo 2014

Nella plenaria di Dicembre si è discusso ampiamente di una questione riguardante l’attivazione di convenzioni (avere sconti) da parte degli Ingasati ed in particolare della convenzione con Natura Sì.
Abbiamo capito e deciso che la questione è complessa e merita che tutti i gasisti, non solo quelli presenti quella sera, si esprimano; per cui proponiamo un sondaggio articolato a riguardo.
Ma prima un po’ di storia…