Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Co-Energia – vogliamo provare a valutare nuove possibilità?

COme da ultima plenaria abbiamo proceduto ad iscrivere il gaspaccio a questa Associazione di secondo livello che si occupa principalmente di avviare progetti collettivi di Economia Solidale. Magari se leggete la paginetta vi fate un’idea di massima.

Visto che sembra oramai inevitabile la fine del mercato tutelato dell’energia (qui trovate un bell’articolo che spiega al meglio i passaggi ed i tempi) si è ragionato un pò di poter fare qualche incontro di spiegazione ed approfondimento specifici.

Inizialmente si era pensato di far intervenire qualcuno di Co-Energia il giorno del pranzo di Natale ma è complesso e ha dei costi per la trasferta e così si potrebbe valutare una presentazione da remoto con le seguenti possibilità:

  • seguire insieme la domenica del pranzo di Natale magari 1 oretta al mattino
  • Organizzare una call durante la settimana dove ognuno è a casa sua o ci raggruppiamo a gruppetti
  • In occasione della plenaria di Gennaio (i tempi purtroppo “stringono”) …..
Categorie
Furgoncino Solidale Comunicazioni di servizio

Furgoncino giro 5, aderiamo? Se si con quali produttori? Si deve comunicare i fornitori di interesse entro 07 Ottobre!

Come vi ho scritto anche sulla mail vi chiedo se ritenete utile partecipare al giro 5 del furgoncino, se, guardando sulla lista dei produttori, vi interessa fare da referenti perchè vi interessa il prodotto proposto.

Non aumento l’entropia oltre … unica cosa di diverso dai precedenti ordini è che il cumulativo dell’ordine inGASato non lo invieremo più tramite file excel ma lo caricheremo in un applicativo che si chiama e-circle … impareremo pure questo 🙂

Siccome dobbiamo dare conferma di partecipazione e mandare elenco produttori entro il 08 Ottobre chiudiamo le possibilità di offrirsi al 07 ottobre così filiamo via lisci 🙂

Se volete vedere poi il vademecum dell’organizzazione lo trovate qui: VADEMECUM GIRO 5_230929_225134

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni Utilità

APEIRON: CasaNepal chiede il nostro aiuto

Come sicuramente ricorderanno l3 vecchi3 Ingasat e come saranno felic3 di scoprire le persone nuove, da anni il nostro GAS Ingasati sostiene la Onlus APEIRON ODV (https://apeironitalia.it) con un ordine natalizio dei loro splendidi prodotti artigianali.

Categorie
Comunicazioni di servizio Incontri Riflessioni

30 Anni di GAS in Italia – C‘è un sogno da liberare!

 Chi mi segue e partecipa con me????

Chiunque abbia preso parte alla vita di un Gas è probabilmente consapevole del valore e/o dell’utilità dell’esperienza e, contemporaneamente, avverte dei limiti, delle contraddizioni e delle inadeguatezze.
Inadeguatezze legate probabilmente alla difficile coniugazione della parola Solidarietà, che riconosce come fondante di tutta l’esperienza, ma di difficile collegamento con la realtà personale, del territorio e del mondo!
Come non rendersi conto, infatti, che l’esperienza ha preso avvio in tempi molto diversi dall’attuale e che quindi è urgente uno sforzo collettivo di rilettura e di ricollocazione dell’esperienza?
Questo processo di consapevolezza non si può certo fare a tavolino e tanto meno da alcuni a nome di tutti.
E’ necessario, come prima cosa, uscire dagli spazi angusti del proprio pensiero, della propria organizzazione, del proprio contesto, per recuperare una dimensione più ampia.
Una dimensione a più voci, con esperienze ed attese anche differenti, ma capace di aprirsi al nuovo.
Un nuovo che non sia solo continuazione del vecchio ma sia qualcosa d’altro, in grado di dare corpo a dei sogni, a dei desideri profondi rispetto alla situazione dei territori e del mondo!
Un nuovo che può solo darsi se sostenuto dalla convinzione che si può procedere realmente solo se insieme, in un clima di “benevolenza condivisa”, come condizione fondamentale per passi nella direzione del “vero”.
Solo se il “giusto” di ciascuno saprà collocarsi in una dimensione di proposta e non di condizione indiscutibile si potrà procedere dando spazio anche ai “sogni”. E sappiamo che “sognare insieme è già l’inizio della realtà!”
Non abbiamo bisogno di piccoli aggiustamenti o di qualche aggiunta, abbiamo bisogno che i cambiamenti siano all’interno di un contesto nuovo, che tenga conto dei cambiamenti che sono avvenuti in questi 30 anni, dello stato attuale della società e anche delle dinamiche sociali che si sono affermate.

Riteniamo pertanto che quanto sopra sia condizione per poter davvero leggere la realtà e fare il punto della situazione dei Gas.
Con l’attenzione ad evitare di dare la precedenza agli aspetti organizzativi e all’eventuale mancanza di risorse per non collocare il tutto dentro un contenitore ormai obsoleto!

Proposta
A Solidalia 2023 è stato avviato un percorso condiviso che per ora ha le seguenti tappe:
– un primo incontro (via web) il 27 settembre 2023
-un incontro a Solidalia nel maggio 2024

Per aderire:
scrivi a: info@desparma.org con oggetto: Gas_30 anni
e rispondi a alcune brevi domande al link:
https://framaforms.org/gas-30-anni-1690313546
Ti aspettiamo! (Fai girare a chi pensi possa essere interessato)
Il DESParma

 

Categorie
Comunicazioni di servizio

Ri.Semina Raccolta fondi a sostegno delle piccole realtà agricole colpite da alluvione

Ri.Semina Raccolta fondi a sostegno delle piccole realtà agricole colpite da alluvione 1
L’associazione romagnola
SOFFIDITERRA
vuole sostenere le piccole realtà agricole biologiche danneggiate dall’alluvione, dal fango, dall’acqua e dalle frane, dopo il gelo e le grandinate delle settimane precedenti.

Soffiditerra da sempre si occupa di diffondere e di promuovere pratiche agricole ed educative sostenibili e rispettose della Terra.
Diffonde biodiversità, piantando alberi, seminando e riproducendo varietà antiche di ortaggi e cereali, organizza scambiosemi e piantine, organizza e diffonde tecnologie e saperi legati alla manualità, promuove iniziative legate all’educazione in natura e per la natura.
Agisce sul territorio mettendosi in rete con realtà e persone, credendo nell’importanza della relazione.

ORA VUOLE AIUTARE LA TERRA E I SUOI ABITANTI

VUOLE AIUTARE QUEI CONTADINI che da sempre si occupano della terra con cura e rispetto.

COME?

ASSIEME

Assieme ai mercati contadini locali, assieme ai GAS locali e nazionali, assieme a tutti coloro che credono che i gesti lenti e pieni di amore, di mani a contatto con la Terra, siano la prima medicina del nostro Pianeta

ECCO COME PUOI AIUTARCI AD AIUTARE

– PUOI FARE UNA DONAZIONE SUL NOSTRO IBAN

IT51Q0501802400000011652211

Causale:
Erogazione liberale a sostegno dei contadini alluvionati

–  PUOI AIUTARCI A MAPPARE IL TERRITORIO INDIVIDUANDO LE PICCOLE REALTÀ AGRICOLE E I CONTADINI ALLUVIONATI

– PUOI AIUTARCI A DIFFONDERE IN TUTTA ITALIA

Il nostro intento è quello di entrare in contatto con le realtà individuate, capire i bisogni e costruire una rete affinché possano ancora agire per il bene della comunità, a contatto con la Terra.

GRAZIE!
Elena Campacci – Presidente di Soffiditerra

Categorie
Riflessioni Comunicazioni di servizio

Idea evolutiva per noi inGASati (ma non solo) – Filiere virtuose sui materiali di scarto

Cari inGASati (ma non solo)

Il “silenzio stampa” molte volte prelude delle analisi e dei pensieri che portano a nuove proposte.

Abbiamo da sempre mostrato molta attenzione ai rifiuti prodotti e al riutilizzo dei nostri scarti finali ma purtroppo non riusciamo ad arrivare al famoso obbiettivo rifiuti zero (che ho sempre ritenuto piuttosto complesso da raggiungere per un umano…).

Ci viene incontro ora qualche “visionario” che, aiutato anche da una legge Regionale (al momento dell’Abruzzo) che funziona da procedimento attuativo di una legge quadro Nazionale che punta alla “prevenzione” del rifiuto che ha pianificato una iniziativa che, per fortuna, può essere portata comunque in tutta Italia!

Si propone quindi:

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Che si fa? Cambiamo qualcosa?

Stamattina sono andato al Gaspaccio e sono stato 40 minuti a parlare con Elena che mi ha rimandato un pò di “stimoli” elettrizzanti.

Nei 40 minuti solo Irene ed Arturo si sono visti a ritirare il pane ed effettivamente, vuoi per la sede meno centrale, vuoi per gli stimoli meno importanti (in pratica con consegna a domicilio di verdure, latticini e carne ci rimane solo l’ordine del pane da ritirare fisicamente), l’occasione di fermarsi a parlare si è un pò rarefatta.

Anche io ammetto che il sabato l’attività “fluviale” sui sentieri mi “rapisce” e impegna (stamattina però vista la pioggia mi sono concesso di dormire fino alle 10:00 …. :-)).

A questo punto con Elena si è riflettuto che potrebbe essere arrivato il momento giusto di una svolta …. e potremmo fare qualche “pensata evolutiva“.

Ad esempio ci siamo soffermati su qualche riflessione, fatta anche la settimana precedente alla presenza di altri inGASati:

  • Si potrebbe pensare di aderire seriamente al progetto “plastic free”  che si sta promuovendo con il progetto “Ronco-Bidente partecipato”. In pratica fare ordini solo di prodotti o restringendo i listini e permettendo l’ordine di prodotti senza contenitori plastici.
  • Un altra possibilità da percorrere potrebbe essere quella di favorire “convenzioni” aperte con gli esercizi commerciali locali aiutando la sopravvivenza di negozi e attività che abbiamo fuori porta (un’idea è anche espressa sul resoconto dell’ultima plenaria come possibilità per i forlivesi … e non solo);
  • un’altra potrebbe essere quella di perseguire e proporre il ciclo di produzione del pane del nostro fornaio storico (Paolo de I Tirli) anche al vicinato Meldolese così che altri anche non iscritti possano fruire dell’ordine come il nostro a Meldola venendo a ritirare (il vincolo è che comunque resta un pò “fuori dalle righe” e da strutturare per i pagamenti, e resta un singolo ordine settimanale).
  • Si potrebbe propiziare anche l’evoluzione di un fornaio locale che apre una linea inGASata di pane a filiera controllata ed a prezzo trasparente così da riuscire, magari, a chiudere la produzione tra cereali e farina della Lenticchia, panificazione a Meldola e Forlì e consumo di vicinato e aperto sia a inGASati che a non inGASati naturalmente garantendogli una base di acquisto certa. La possibilità di aprire questo prodotto a tutti i cittadini, rendendoli consapevoli della scelta e partecipi nella definizione del suo prezzo finale (Filippo potrebbe scrivere un saggio su come viene composto il prezzo della sua farina dal seme al sacco….), potrebbe farci fare un salto di specie e riattivare un pò la nostra apparente “stanchezza”.
Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Incontri

Progetto di piantumazione a Bertinoro …. aderiamo e partecipiamo?

Dall’ultima plenaria abbiamo tratto un sacco di energie positive e, l’ideale, è cercare di “scaricarle a terra” (nel vero senso della parola!) prima che iniziamo a scaricarle verso altre parti con rischio di elettrocuzione che minerebbe la nostra salute 😆 .

Quale miglior metodo se non quello di ritrovarci tutti insieme in una bella attività manuale con una bella vanga in mano?

L’associazione Volontaria di Bertinoro è riuscita ad inserirsi in un meraviglioso progetto di riforestazione in area demaniale e, dopo una già fiorente attività iniziale nelle scuole e in altre aree del Comune, ha ottenuto terreni a riProgetto di piantumazione a Bertinoro .... aderiamo e partecipiamo? 2dosso del fiume Bidente, praticamente a Fratta Terme.

 

E’ un progetto che ha origine dalla Regione Emilia Romagna e si prefigge di arrivare a piantare un albero per ogni cittadino della Regione e questo sarebbe veramente un gran bel segnale e un gran bel lascito alle nostre discendenze!

Questo il progetto di piantumazione specifico che spiega il tipo di piantumazione ed il tipo di specie prescelte.

Abbiamo incontrato il buon Michele assieme al gruppo de “I Meandri” e con loro abbiamo già aderito e potremmo provare a fare altrettanto anche noi inGASati se volete una spiegazione generale di prima voce (Michele si è già detto disponibile …); in fondo non serve nient’altro che un pò di tempo e un pò di sana fatica fisica oltre a strumenti alla portata di tutti (Guanti da lavoro, vanga, piccone, zappa, ecc.)

Il periodo migliore per la piantumazione (perchè la pianta si insedi e resista alla siccità estiva) è Novembre/Dicembre quindi, meteo permettendo, potremmo fissarci in agenda l’ultima domenica di Novembre e/o la prima di dicembre (si vedrà poi a ridosso quale la migliore e la prescelta … se non entrambe 😉 ). In pratica le piante sono già tutte approvvigionate e prenotate quindi davvero potremmo partecipare anche solo con la manodopera.

Per favore torniamo ad esprimerci sul blog anche per mostrare a tutti i visitatori che ci siamo e siamo pure reattivi … esprimiti in assoluta libertà! 🙂

Dimenticavo, suggeriamo un “motto” che si presterà, in quel giorno, a riconoscerci in mezzo alla bolgia 🙂

Grazie a tutti, saluti radiosi

Categorie
Carne e Latticini Comunicazioni di servizio

Mozzarella di Bufala di Don Beppe Diana, si può fare?

Ho approfondito un po’ una mail che girava nella lista Nazionale dei GAS sulla mozzarella di bufala di Don Beppe Diana (non so se ne conoscete la storia, per me è già una garanzia!)
Ho sentito Andrea e ci siamo confrontati telefonicamente. Purtroppo loro non coprono ancora la zona con consegne refrigerateMa mi ha dato altre possibilità che vi invio via mail.
Io sarei dell’idea di fare una prova di ordine e vedere come viene … penso che sarà l’ultimo vista la stagione che si presenta … poi se ci piacerà ripartiremo ad ottobre …
Questo quello che mi ha scritto Andrea:

Buon pomeriggio Romeo,

Come d’accordo ti invio in allegato il listino dei nostri prodotti.

Non tenere conto delle spese di spedizione indicate, che si riferiscono alle consegne a temperatura controllata.

A parte le tariffe e condizioni di trasporto

 

Preciso infine che non è prevista la suddivisione dell’ordine per singolo GASista.

In attesa di ricevere il vostro ordine, resto a tua disposizione per ogni ulteriore info.

Grazie, a presto,

Andrea

Il listino e le condizioni ve le ho girate via mail, ditemi la vostra che procedo con l’ordine …. naturalmente me ne occupo io come referenza al momento 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni Comunicazioni di servizio Cosmetici e Detergenti

Tea si Rinnova …. notizie dal nostro amico Piero

Sempre vulcanico il nostro Piero … ed ecco a seguire riportata la mail che è appena girata …. dite la vostra 🙂

Saluti radiosi

Cari amici gasisti!
Riconosco che Tea è sempre stata lenta nei cambiamenti.
Abbiamo infatti preferito dimostrare che le basi del nostro progetto non sono i continui lanci di prodotti alla moda, ma le buone pratiche di gestione, la correttezza verso gli attori della filiera commerciale, la ricerca dell’etica in ogni scelta, il benessere dei collaboratori e la stabilizzazione dei prezzi nel tempo.
E credo che molti di voi ne siano testimoni.
Molti anni fa, quando abbiamo cominciato, ci era chiaro che volevamo essere attori protagonisti nel contrastare una direzione che il mondo del consumo aveva scelto: prodotti e pratiche dubbi, materiali e ingredienti impattanti, poca attenzione per l’ambiente che ci ospitava. I segnali erano deboli e lontani. C’era spazio e tempo per valutare quello che le nostre azioni e scelte avrebbero comportato.
Oggi siamo vicini ad una “resa dei conti” che si fa sempre più chiara ed impellente. Che richiede un veloce cambiamento da vivere in prima persona ed in modo attivo, positivo, propositivo.
Con i cambiamenti che ci avviamo ad attivare, vogliamo soprattutto confermare, e se possibile rafforzare, il nostro impegno verso l’ambiente. Le nostre scelte saranno ancora più ponderate perché crediamo che ogni piccolo particolare andrà a far parte di nuove visioni, di nuove pratiche che speriamo, diffondendosi, possano portare beneficio alla nostra casa.

Il marchio

Tea si Rinnova .... notizie dal nostro amico Piero 3

Quando si avvia un cambiamento c’è sempre un po’ di nostalgia per il vecchio che si lascia, ma anche tante aspettative per ciò che il nuovo porterà. Partiamo dal nuovo logo di Teanatura che presto comincerete a trovare su tutto ciò che ci riguarda: prodotti, materiali, strumenti di comunicazione.

L’idea è di cambiare nella continuità, mantenendo viva una storia di quasi 18 anni senza stravolgerla, perché è stata una bella storia, per noi e spero anche per voi. Ma vogliamo evolvere, migliorarci, adeguarci ai tempi.

Certo, non ci fermiamo qui.
A breve…

  • pubblicheremo il nuovo sito, che siamo sicuri si farà apprezzare per le sue novità e la ricchezza di informazioni. Attraverso di esso, infatti, vogliamo che voi e i nostri clienti siate partecipi del progetto Teanatura;
  • proporremo nuovi prodotti, ancora più centrati ed attuali, perché la nostra mission ecologica sia sempre più coerente e centrale nel nostro lavoro;
  • saremo più attivi nel campo della comunicazione, ambito in cui cercheremo di raccontarci e raccontare quanto stiamo facendo.

Accanto al logo, ci rappresenterà anche un payoff, pensato e costruito tutti insieme qui in Tea. Tre semplici parole: Buoni Principi Attivi, che descrivono quella che sarà la nostra strada maestra: la diffusione attiva di buone pratiche etiche, ecologiche, sostenibili. Perché il mondo di oggi ha bisogno di questo: essere Attivi nei Buoni Principi.

Tea e i G.A.S.

Con questa comunicazione vorremmo non solo condividere le nostre novità ed il nostro rinnovato impegno a migliorarci, ma iniziare a pensare con voi percorsi attivi e propositivi, che ci coinvolgano in iniziative comuni e diffuse nei territori.
Vogliamo che siano di esempio del nostro modo di pensare e di agire, che riportino nei Gruppi di Acquisto rinnovata energia ed attività e pratiche a favore dell’ambiente.
Con una conseguente visibilità, a testimonianza di quanto il nostro sogno di una Economia Etica e Solidale (ora possiamo dire anche Ecologica) possa essere fondamentale per una nuova visione del mondo.

Penso a giornate di raccolta dei rifiuti plastici in parchi o luoghi importanti delle nostre città
Penso a piantare alberi
Penso a mercatini (quando si potrà), che rafforzino forme di economia locale
Penso …a tanto altro che potremmo costruire assieme

Se avete idee o proposte, potete scrivermi a: piero at teanatura.com

Naturalmente autorizzo, se lo ritenete opportuno, la diffusione di questa mia mail (che arriva solo a voi referenti) alle vostre mailing list del Gas.

Ora, seguiteci e…
Buona Vita!