Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi

Comunità Energetica Rinnovabile a Meldola, perchè no?

Alla fine la Comunità Energetica Rinnovabile è stata costituita e, grazie alla proposta fattami dell’Amministrazione Comunale poco prima delle ultime elezioni Amministrative in accordo con l’opposizione, sono (indegnamente) dentro al CDA della stessa, con altre persone davvero molto competenti. Va detto che FMI al momento ha supervisionato tutto il processo di costituzione e registrazione nonchè i calcoli di convenienza.

Anche mio figlio Lorenzo, che sta preparando la Tesi di Laurea Magistrale proprio su questo argomento, sarà tra i relatori alla presentazione di questa opportunità per il nostro paese (e per i paesi vicini, purchè alimentati dalla cabina primaria di trasformazione di Predappio), in programma domani, 29 Maggio (Qui volantino originale)

Non nascondo la soddisfazione che sento nel contribuire a creare qualcosa che si propone di rispondere alla povertà energetica che mi sembra di percepire alle porte … ed anche alle finestre….

Avrete capito che non si tratta di telefonate per convincere a cambiare gestore grazie all’ultima “offerta speciale”. Si cerca invece di coinvolgere la cittadinanza e gli interessati, che vorranno attivarsi, ed entrare nella “CER Meldola Energia Sociale” per contribuire, in prima persona, a gettare le basi per un consumo intelligente (veicolato nello stesso momento in cui viene prodotta dagli impianti ad energia rinnovabile che faranno capo alla CER stessa). Questo va a impattare chiaramente sulla tariffa elettrica in modo differenziato rispetto a che tipo di “ingresso” in CER si sceglierà (si può entrare come semplici consumatori aderenti ma anche come contributori finanziari e consumatori o anche come produttori puri di energia). Innegabile l’opportunità che si apre anche a chi non riesce ad avere il suo tetto fotovoltaico sopra casa.

Le variabili sono tante, anche i passi da perfezionare sono ancora diversi ma già tracciati; sono comunque fermamente convinto che la strada sia ben definita e domani ne usciremo con un’idea più chiara e consolidata e, probabilmente, con+ nuovi dubbi che vedremo di risolvere grazie a tanti bei cervelli all’opera.

Mi permetto di pubblicare, qui sul blog degli inGASati, l’invito a partecipare perchè Sociale e Solidale spesso marciano a braccetto.

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Il blog è riaperto alle iscrizioni e abbiamo una chat Whats App libera di discussione

Ebbene si, ce l’abbiamo fatta!

Ora è possibile riaprire l’iscrizione al blog e “riaprirsi al Mondo”.

Basta cliccare sul pulsante accedi in alto a destra e registrarsi regolarmente (se non si mettono nomi di fantasia è pure meglio … in fondo, se non sei un bot, sei registrato in qualche modo all’anagrafe e i tuoi genitori hanno scelto il meglio per loro e per te!). In questo modo potrai commentare ogni discussione che c’è.

Entrare in un Gruppo di Acquisto Solidale può “spaventare” vista la forte presenza di “inGASati” che potrebbero essere anche quasi “integralisti del prodotto di qualità, biologico e di provenienza certa e amica” e così abbiamo pensato di avviare anche una chat di whats app in cui discutere fra noi di argomenti anche non strettamente attinenti al GAS con l’unica regola del rispetto assoluto per le idee altrui. Al momento la chat di whatsapp è composta solo da gasisti ma sarebbe bello anche conversare con chi non  lo è, e semplicemente vorrebbe capire con chi ha a che fare 🙂

A questo punto la proposta è:

  • Se sei già ingasato basta che chiedi di entrare e ti mandiamo il link di invito in privato;
  • Se non sei iscritto ad una delle associazioni (Gasrage, Villagrappa e Gaspaccio), ma vorresti approcciare ad un ambiente informale dove fare domande, offrire contributi e vedere le idee in circolo; è sufficiente che ti iscrivi al blog e metti un commento sotto … ti manderemo il link.

Quando e se deciderai di iscriverti verrai aggiunto al gruppo whatsapp di “logistica” (serve per monitorare e seguire il ritiro degli ordini) ed alle chat dei singoli sottogruppi; se di tuo interesse, a quelle dei vari ordini periodici (al momento un gruppo per il pane de “i Tirli” ed uno per le carni dell’Azienda Ravaglia” oltre a quello “dell’orto in cassetta” con consegna a domicilio ancora garantita dalla mitica Laura!!!)

Dai che se hai letto fino a qui anche tu hai un “tarlo” 🙂 e merita che approfondisci ulteriormente …. commenta!

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Il blog inGASato e l’apertura ai commenti esterni

Cari amici,

anni fa decidemmo di chiudere il blog ai commenti esterni perchè il blog veniva usato per fare ordini commentando le singole discussioni. Siccome ora questa occorrenza è praticamente quasi azzerata la mia proposta è quella di tornare ad aprirsi ai commenti e ai contributi di tutti per favorire anche un minimo di dibattito con chi magari vorrebbe contribuire.

Per questo chiedo qui di poter procedere in tal senso (non pensate nemmeno di striscio che io abbia una “capiscite” del genere … mi rivolgerò all’informatico del gruppo … 🙂 quindi se qualcuno ha qualcosa in contrario si esprima pure … così avviamo un confronto.

Mio personale parere: o ricominciamo ad aprirci e “coinvolgere” aprendoci anche a critiche …. o ci estinguiamo 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Che ne dite, aderiamo a questo ordine?

Abbiamo già provato la pasta di Tra Terra e Cielo nel 2019 con un interessante ed importante progetto. Io eprsonalmente ne risultai parecchio soddisfatto ma poi … lo ammetto … la comodità e la varietà e non da ultimo anche i costi di altri fornitori mi hanno riportato tra i due guanciali della comodità.

A questo punto va precisato che l’esperienza di “Tra terra e Cielo” purtroppo è naufragata e terminata quindi quanto propone Ciurma (vi ricordate vero dei ragazzi che hanno anche salvato e rimesso a disposizione di Luca Pala i suoi pascoli e la sua azienda? qui trovate eventualmente qualche approfondimento), penso sia qualcosa a cui sarebbe importante aderire.

Se si raggiungono 5 commenti procedo ad interessarmi, diversamente aderirò per “interposto gas” 🙂

 

Saluti radiosi e … buona partecipazione.

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Riflessioni

Oltre il solo acquisto e la sola vendita: GAS e produttori di Nord, Centro e Sud uniti

Come prima iniziativa proposta in questo nuovo anno, suggerisco questo importante progetto di percorso di economia solidale e mutualistica per provare a rivitalizzare le attività di un Gruppo di Acquisto Solidale e di una comunità di produttori locali.

E’ stata prorogata a fine gennaio la possibilità di candidarsi al bando pertanto ti chiedo di coinvolgere, magari, qualche ragazzo o ragazza che ritieni sensibile a questi argomenti o che magari stia preparandosi alla laurea. Anche qualcuno di meno giovane che però abbia voglia di rimettersi in gioco e che possa valutare di proporre la propria candidatura, sarebbe l’ideale per partecipare al corso di 20 ore in tutto che, peraltro,  prevede anche un rimborso spese.

Quanto mi piacerebbe che qualche nostro amico e compaesano partecipasse …. abbiamo tanto bisogno di nuova linfa vitale e stimolo che possa coinvolgere altri gasisti e produttori che, magari, stanno a guardare dalla finestra rimandando continuamente il proprio coinvolgimento e contributo nella scelta di una spesa etica e solidale che, da sempre, cerchiamo di privilegiare.

Saluti radiosi e un grazie ai promotori di questa iniziativa (Rete Gas Marche, Energas  Veneto e Gas Friarielli di Napoli

 

P.s.: Buon 2025 a te che hai scelto di leggere questo articolo 🙂

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Revisione delle chat di WhatsApp inGASate? esprimi la tua opinione commentando.

All’ultima plenaria abbiamo iniziato ad affrontare una possibile revisione delle chat di WhatsApp inGASate.
Attualmente abbiamo:

  1. Chat generale “Ingasati” dove sono iscritti tutti gli ingasati;
  2. Una per inGASati Gaspaccio dove, in realtà, ci sono anche iscritti “extra” rispetto al Gaspaccio
  3. Altre chat specifiche per ordini che ogni sottogruppo si gestisce come ad esempio:
    “Ordine Pane” dei Tirli per Gaspaccio;
    “Orto in cassetta” per le verdure di Laura;
    “Carni Ravaglia per Gaspaccio-Meldola” che riguarda l’ordine della carne x il Gaspaccio,);
    altre chat di sottogruppo gestite autonomamente

Per non perdersi importanti comunicazione sulla logistica degli ordini si è riflettuto sul dedicare la 1^ chat (“Ingasati”) alla logistica rinominando il gruppo in questo modo congruo all’utilizzo “Logistica inGASata” e “blindarla” (verranno rimossi commenti non pertinenti) a queste sole comunicazioni. Per intenderci come logistica si intenderebbe: apertura ordini, sollecito pre-chiusura ordini, arrivo e ritiro ordini, segnalazioni di non conformità o problemi sugli ordini (e mancati riscontri al ritiro), eventuali nuove discussioni sul blog, convocazione plenarie e resoconti delle stesse. 

A questo punto si riteneva utile creare altra chat per eventuali suggerimenti su eventi, iniziative, nuovi fornitori, argomenti caldi (o gelidi… 🙂 )  e apertura al confronto costruttivo e rispettoso e senza censura alcuna (come è attualmente la chat “inGASati Gaspaccio”), Per questo si propone di rinominare questa chat Confronto libero inGASato“. L’adesione a questa chat è facoltativa e solo chi vuole ci si iscrive.

Se poi un sottogruppo sente la necessità di avere una propria integrazione alla attuale mailing list, valuterà ulteriori chat un pò come preferisce.

Ci potrebbero essere altre “App Social” che permettono magari maggiore flessibilità nella comunicazione (Discord o altri) ma dovremmo installarle e “sintonizzarci” su nuove modalità quindi … sempre a voi l’opinione e la proposta eventuale.

L’idea è mettere a sondaggio sulla chat generale per condividere questi passaggi ma il sondaggio richiamerà a questa discussione per meglio capire che cosa si andrà a votare.

Se ci sono idee evolutive o migliorative, dubbi, perplessità ed incertezze, esprimetele nei commenti sotto.

Saluti radiosi 

Categorie
Carne Comunicazioni di servizio

Si parte con un ordine di carne biologica e locale – Azienda agricola Ravaglia – Cusercoli

Certo che proprio un vegetariano (o meglio, un pescatariano) faccia un articolo sulla carne mi provoca un certo scompiglio mentale 😎

Diversi di noi inGASati, dopo aver visto il film “Food for Profit”, hanno maturato più di un dubbio su quello che ormai vedevano come unica soluzione per l’acquisto di carne dopo che la nostra cara Lisa aveva chiuso con la vendita al dettaglio. Chi acquistava presso la macelleria di fiducia e chi, con supplemento di fiducia, si rivolgeva ai supermercati ma ecco che … arrivano le soluzioni che, indagando e approfondendo, esistono sempre!

La segnalazione dell’Azienda agricola Ravaglia è arrivata da più parti (proprio dalla stessa Lisa, ma anche Laura e Monia che ci abita di fianco…) e così sono andato a vedere l’azienda e conoscere personalmente Erica (e con me anche qualche altro inGASato in tempi diversi e in incognito … modello controspionaggio 😯 ).

Erica ha spiegato che gli animali (polli, vitelloni, suini) sono allevati nel rispetto del benessere animale, vivendo in condizioni ottime, con spazi grandi e anche all’aperto; vengono cresciuti senza “spinte” nell’alimentazione e quindi con i necessari e tradizionali tempi di sviluppo. Durante la loro vita non subiscono stress ne maltrattamenti e  questo garantisce, di conseguenza, che le carni siano più sane e tenere.

Questi gli aspetti salienti ulteriori che mi sono appuntato durante la visita; se non esaudisco i dubbi chiedete pure nei commenti:

  • I polli sono allevati e macellati direttamente in azienda;
  • Bovini e maiali vengono allevati in azienda sia in stalla che al pascolo in semilibertà (ci sono comunque pascoli recintati)
  • Macellazione bovini e suini al macello di S.Sofia;
  • Sezionamento e preparazione maiali e bovini, nonché preparazione per la stagionatura del culatello e dei salumi in azienda;
  • Preparazione prosciutto (escluso culatello) e stagionatura di tutti i prodotti stagionati a San Colombano dal salumificio Manuzzi;
  • In macelleria vende comunque solo carni aziendali e se si avvale di qualche altra azienda viene evidenziato opportunamente.

Da Erica si percepisce pienamente che la passione e l’amore per la loro attività li rende orgogliosi e sereni di offrire i loro prodotti nel miglior modo possibile.

L’ordine, al momento, è partito con il Gaspaccio a Meldola che dispone di sede con frigorifero attivabile all’occorrenza e al bisogno. Essendo il frigorifero attuale con vetrata frontale ed anche gigantesco, sarebbe una gran bella cosa se qualcuno ne avesse uno da mettere a disposizione … dovrà funzionare magari anche per poche ore quindi è sopportabile anche una “classe energetica” alta … quello in sede non deve aver fatto nemmeno la prima elementare e, all’accensione, fa un rumore che pare un trattore … 🙄

Per semplicità abbiamo creato un gruppo su whatsapp in cui possiamo iscrivere gli inGASati interessati al ritiro a Meldola, le spese verranno detratte dal prepagato e sarebbe bello se si offrisse un referente che tenga semplicemente i conti per Andrea e i rapporti con Erica quando cambia il listino (nel frattempo ci penso io … il famoso pescatariano … 😆 ). Il pagamento è con un bonifico unico mensile scalato dal prepagato di ciascun inGASato e con scontrini su singolo sacchetto della spesa.

Quanto prima vedremo di partire anche con i gruppi forlivesi ma serve sia individuare il corriere che un frigorifero disponibile raggiungibile direttamente (per non rischiare di non riuscire a rispettare la catena del freddo alla consegna).

Un’ultima nota in merito alle grigliate che, periodicamente, l’azienda Ravaglia organizza; cercheremo di concentrarci per popolarne una anche per dar modo a quanti più inGASati possibili di toccare con mano e fare la “prova palato” direttamente nei terreni battuti dai cari animali. Se poi abbiamo qualcuno che si sente pronto alla monta del toro … certamente io posso tenere il tempo in cui gli sta in groppa 😆

Saluti radiosi

 

P.s. al primo ordine ci siamo incrociati al Gaspaccio con Andrea ed Irene e già abbiamo pensato ad una serie di borse di tessuto griffate da commissionare a Monia … magari aspettiamo l’estate che sarà turbolenta e poi procediamo con la scelta …

Categorie
Comunicazioni di servizio Eventi Incontri plenaria

PLENARIA del 22 MARZO!!

Ciao a tutt!

Arrivato Marzo stanno arrivando anche la Primavera e soprattutto…la Plenaria! E, visto che ci è piaciuta tanto la Plenaria molto partecipata di Febbraio (potete recuperare il riassunto sul blog QUI), facciamo che anche a marzo vogliamo essere tante belle personcine.

Ci si vede sempre PRESSO LA SEDE DEGLI ALPINI A MELDOLA. L’appuntamento è alle 19.30 PER CHI VUOLE MANGIARE ASSIEME*. Chi non può o non vuole “cenariare” allora ci raggiunge sulle 20/20.30.

Ordine del giorno:

  • nuova mailing list e pulizia censimento;
  • parliamo del progetto AGRI OASI ROMAGNA direttamente con Claudia e con qualcun tra chi ha fondato questa rete partecipativa di realtà locali per la salvaguardia del territorio e della biodiversità;
  • carta igienica Gastona: vediamo se pulirci il culetto col bamboo;
  • Luca Pala un pastore da salvare: Romeo ne ha scritto sul blog, ne parliamo insieme per capire bene che storia è questa;
  • punti sospesi dal precedente odg e varie ed eventuali.

Vi aspettiamo in gran numero!!!

  • mangeremo la pizza quindi scrivete nei commenti che pizza volete così poi le ordino e le porto.
Categorie
Comunicazioni di servizio Ordini Riflessioni

Carta Igienica Gastona!

Ciao gente sono Pietro.

C’è un’inclinazione che ci unisce davvero tutti:
quella che assumiamo sulla tazza del cesso.

Questa notte mi sono imbattuto in GASTONA e vi lascio il loro
MANIFESTO

Visto che si parlava di carta igienica all’ultima plenaria, ho pensato che potesse interessarvi.
In un primo momento ho sorvolato pensando che fosse la solita “cxgxta” ma poi leggendo più attentamente mi sono accorto che il concetto non è sbagliato, anche se il bambù è considerata una coltivazione non autoctona, la cosa mi ha stuzzicato perché pensandoci bene è più ecologica e sostenibile del semplice fatto di tagliare alberi per pulirsi le chiappe!
Il bambù come ben sappiano nel suo ciclo vitale, che non finisce mai perché quando viene tagliato si rinnova, non ha bisogno di acqua e purifica aria e terreno molto di più di altre coltivazioni…vi lascio nel link qualche altro buon motivo per provarla e se vi stuzzica l’idea di andare a defecare in modo più sostenibile del semplice fatto di usare carta igienica riciclata?!?
Ho chiesto anche informazioni, perché fanno prezzi speciali ai GAS, ma devono ancora rispondermi.
L’unica pecca che per ora ho trovato è che tutto questo ciclo produttivo viene fatto in SPAGNA, ma ben venga comunque.

Che ne pensate?

Buona …serata!

Pietro

Categorie
Comunicazioni di servizio Riflessioni

Co-Energia – vogliamo provare a valutare nuove possibilità?

COme da ultima plenaria abbiamo proceduto ad iscrivere il gaspaccio a questa Associazione di secondo livello che si occupa principalmente di avviare progetti collettivi di Economia Solidale. Magari se leggete la paginetta vi fate un’idea di massima.

Visto che sembra oramai inevitabile la fine del mercato tutelato dell’energia (qui trovate un bell’articolo che spiega al meglio i passaggi ed i tempi) si è ragionato un pò di poter fare qualche incontro di spiegazione ed approfondimento specifici.

Inizialmente si era pensato di far intervenire qualcuno di Co-Energia il giorno del pranzo di Natale ma è complesso e ha dei costi per la trasferta e così si potrebbe valutare una presentazione da remoto con le seguenti possibilità:

  • seguire insieme la domenica del pranzo di Natale magari 1 oretta al mattino
  • Organizzare una call durante la settimana dove ognuno è a casa sua o ci raggruppiamo a gruppetti
  • In occasione della plenaria di Gennaio (i tempi purtroppo “stringono”) …..