Categorie
Riflessioni Utilità

Sondaggio Europeo sul Biologico … non possiamo mancare di dare il contributo!

libriDa una delle tante mailing list cui sono abbonato ho appreso che fino al 15 aprile possiamo dire la nostra sull’agricoltura biologica europea e far sapere così come la pensiamo almeno ad un commissario della Commissione stessa (Dacian Ciolos).

Io non ricordavo sinceramente che il regolamento europeo sul biologico ammettesse anche nei prodotti da agricoltura biologica la presenza massima dell’1% di prodotti OGM senza la necessità di indicazione in etichetta (limite identico a qualsiasi prodotto “convenzionale”) e questo mi ha,

Categorie
Riflessioni Utilità

Accademia del Tartufo e possibile collaborazione

LEFTCiao a tutti ragazzi,

volevo con questo articolo presentarvi un pò dei nostri di fatto già fornitori in quanto ci hanno pastificato il cereale di Filippo.

Penso che, ora che siamo diverse associazioni, non potremo esimerci dall’averli come fornitori ufficiali anche nel prox futuro visto che potranno fornirci direttamente la pasta fatta con i cereali che gli indicheremo.

Categorie
Riflessioni

Gli inGASati, GAS GAS e Barcobaleno sul Corriere di Forlì

È sempre un piacere che i nostri giornalisti locali si accorgano e illustrino (mi verrebbe da dire che ha fatto un buonissimo lavoro in questo articolo) i Gruppi di Acquisto Solidale.

In fondo la pubblicità è l’anima del commercio e se anche solo una persona che prima non sapeva adesso sa … è una grande conquista!!!

Categorie
Comunicazioni di servizio Incontri Riflessioni

Transition Town, vogliamo approfondirne il significato?

Stiamo ragionando a 4 teste (Claudia Lombardi, Andrea Zecchini, Silvia Carraro e Romeo Giunchi) sulla possibilità di organizzare una plenaria sulle Transition Town.

In pratica le transition town non sono altro che un movimento che si prefigge di prepararsi sia agli effetti del riscaldamento globale che al progressivo calo del petrolio disponibile per non farci trovare completamente impreparati a quanto potrà succedere.

In pratica si tratta di costruirsi una bella arca di Noè rigorosamente a vela per sopravvivere anche dopo il diluvio universale :-) 

Categorie
Riunioni

Resoconto riunione inGASata di Venerdì 11 Gennaio 2013

Presentazioni con: nome, gruppo di appartenenza e … frutto preferito:

Pietro Meldola: albicocca; Paolo Gasrage Melone; Claudia Gasrage Ciliegia; Matteo Cà Ossi Fragole, Caudia Cà Ossi Pere, Luisa Gasrage fichi; Christoph Gasrage Avocado; Antonio Gasrage percocca, Matteo Gasrage pesca; Eleonora Gasrage Kiwi; Roberta Gasrage Fejoa (???), Jacopo Cà Ossi Banane, Gloria Cà Ossi anguria di Mantova, Davide Cà Ossi Mela, Sara Gasrage cocomero, Michele Gasrage more, Crisina Gasrage cocomero, Andrea Gasrage patacones (…), Caudia Gasrage cocomero, Sara Gaspaccio Nocciola, Luca Gaspaccio Banana, Matteo Gaspaccio ciliegia, Carlo Gaspaccio sangiovese, Andrea Gasrage non mangia frutta da 30 anni ma saltuariamenta avvicina le arance, Romeo Gaspaccio Pesca. Daniela Villagrappa Zenzero, Paola Cà Ossi Pesca bianca, Paola P Cà Ossi cocomero, Silvia Cà Ossi banana, Diego Gasrage limone.

punti ancora aperti sul discorso associazione: referente eventi villagrappa, conti di banca etica, moderazione e uso mailing list e aggiornamento gruppo di Facebook (chi se ne occupa?)
Non c’è nessuno (al momento in cui se ne è parlato) per Villagrappa quindi lasciamo perdere; per il Conto corrente il Gasrage vince la prima posizione avendolo aperto ed operativo da prima di Natale; Cà Ossi lo avrebbe già aperto ma può solo ancora versare, Meldola siamo in attesa, Villagrappa … manca sempre al momento che ne parliamo. Per Facebok Claudia lo ha aperto e chiederebbe se qualcuno se ne vuole occupare. Si accettano candidature, al momento se ne occuperanno alla meno peggio Romeo e Claudia. Nel parlare si è finalmente capito chi sono i fukini del gasrage e cioè i “facchini” sgobbatori e tuttofare del Gasrage, da questo momento la riunione si è sbloccata 🙂

iniziamo ad incontrare i nostri fornitori per sapere come se la cavano con il periodo non propriamente dei migliori, cercando di capire come possiamo continuare ad aiutarli al meglio: Sadurano

Categorie
Comunicazioni di servizio Utilità

Scie chimiche … ???

Chiedo scusa, forse l’argomento è un pò fuori dal seminato gasista … ma mi ha sempre lasciato perplesso leggerne e parlarne instillandomi, devo ammetterlo, un sano dubbio che, sinceramente, mi ha sempre attanagliato. Ammiro chi ha certezze in un senso (bufala colossale) o in un altro (strasicuri che veniamo “controllati”).

Può proprio darsi che vada a sentire cosa diranno …

Saluti radiosi

Categorie
Riunioni

Resoconto Plenaria Venerdì 09 Novembre 2012

Fissiamo subito le date delle prossime plenarie al villaggio Mafalda per liberare Francesco e rimandarlo a fare il duro mestiere del padre di famiglia 🙂

Categorie
Ordini

Ordine su DIGIGAS – Cece e Senatore Cappelli di Filippo. Scadenza Mercoledì 01/08/12

Ebbene si, ce l’abbiamo fatta, riusciamo a partorire il primo ordine al quale seguirà a breve (max 15 gg.) quello di farro e della relativa pasta.
Come sempre se vi leggete l’ultima elugubrazione e quella un pò più di partenza potrete rinfrescarvi le idee, ma ora veniamo all’ordine che, come oramai consuetudine, si effettuerà su digigas grazie ai nostri “bidelli informatici” 🙂

>> PER ORDINARE CLICCA QUI!!

Categorie
Ordini

Cereale di Filippo mietuto e nel capannone parcheggiato … ed ora?

Ebbene si, il “nostro” cereale ora giace mietuto e pronto per i prossimi passi in un capannone sotto il vigile controllo di Filippo che intanto si è documentato e ha trovato altre possibili soluzioni a quanto già previsto in precedenza.
La stima di larga massima perché ancora non pesato efficacemente vede:

  1. 20 q.li di senatore cappelli (Grano duro antico per pastificazione e pane)
  2. 40 q.li di farro (si può farci dalla pasta al pane alle zuppe al farro soffiato per prima colazione…)

Le novità sono nel fatto che si è rinvenuto da segnalazioni di amici di amici di amici che ha da pochissimo ha aperto un pastificio a Spinello di Santa Sofia, pastificio che è anche ristorante e offre ospitalità: L’accademia del tartufo. Essendo azienda giovane e soprattutto locale e di nuovo avvio una spedizione gasistica capitanata da Filippo ne ha tratto una buona impressione anche per la disponibilità a pastificare anche pochi kg di cereale … ed avendo anche diverse possibilità di formati (sclusi gli spaghetti per gli amanti del genere :-), Ci hanno concesso un prezzo di 2€/kg per la pastificazione e se andrete all’ape bianca per provare ad acquistare la loro pasta capirete che è veramente un prezzaccio :-). Ora Filippo sta anche approfondendo e studiando le tipologie varie di farine per capire come possono e devono essere raggiunti risultati ottimali per la pastificazione in quanto il tipo di farina incide PARECCHIO sulla pasta finale.

Categorie
Ordini

Domenica 27 maggio, gita/visita a Filippo.

Come deciso all’ultima plenaria si propone la gita/visita a Filippo ed al podere dove giaciono, accarezzati dal vento, i cereali ed i ceci che a tempo debito saranno sulle nostre tavole.

Lui abita qui ed è quindi questo il punto di arrivo e per la visita si pensava ad una bella biciclettata (per chi viene da Forlì è anche possibile seguire un percorso lungo il fiume partendo dalla frazione Ronco (ma è bene conoscere la stradina ed è anche bene avere bici adatta mentre la via più semplice è sicuramente la Bidentina fino a Carpena e poi si è praticamente arrivati mentre per i meldolesi è altrettanto facile.

Si propongono quindi due ritrovi entrambi alle ore 10:00 di domenica 27 maggio così vediamo chi arriva prima 🙂

  1. Partenza Forlivese da parcheggio in via Campo di Marte – angolo via Roma; (percorso più breve circa 7,2 km)
  2. Partenza meldolese in piazza Orsini (percorso di circa 6 km)

Chiaramente a noi meldolesi piace vincere facile … altrimenti non saremmo noi 🙂

L’idea è ritrovarsi insieme, visitare i campi e fotografare liberamente, prenotarsi per la raccolta manuale con falce e mietitura manuale con attrezzature contadine di una volta …