Categorie
Incontri

Accogliamo le arance ed incontriamo Salvo a Villagrappa domani 26 febbraio ore 19:00

Con un celestiale giro pinsa romana a 15€ a bocca, incontriamo Salvo nella zona artigianale del Quattro.

Salvo dovrebbe arrivare in consegna verso le 18:00 – 18:30; stavolta non facciamo consegnare le arance da Paobal ma ce le veniamo a ritirare proprio nell’ampio parcheggio del self service-Take away – catering di Ferment0 (come da immagine sopra…).

Ci ritroviamo li diciamo alle 19:00 per stare tutti insieme e re-incontrarci in convivialità cercando di onorare il nostro caro Salvo!

Scusate per il ritardo della pubblicazione ma immagino che anche qualche curioso possa essere interessato a capire meglio e conoscere un produttore di agrumi della nostra amata Sicilia!

Se potete fate una mail al contattaci sopra oppure … fateci una improvvisata e aggiungeremo volentieri uno o dieci posti a tavola 🙂

Al momento le presenze sono:

1.Davide (1)
2.Alice (1)
3-4. SilviaG (2)
5.Luca
6.Andrea M
7. LuisaCR
8. Irene
9-19. Villagrappa
20 Salvo

 

Saluti radiosi

Categorie
Furgoncino Solidale

Furgoncino: si presentano Biopizza, Butrigo e Acetaia Pagani

Siamo puntuali con il programma e con i classici pochi minuti di convenevoli iniziali …

Si parte con un fiammeggiante Alessandro di Biopizza (è gasista e produttore … la “razza” migliore di produttori ?)

Usa sia materie prime biologiche a km zero del territorio, che produttori vicino all’economia solidale, partecipa alle fiere e feste itineranti.

Ci parla dal suo laboratorio che ha sede a Mantova e ci lavorano in 3, tutto è partito con le basi per pizza che erano molto gradite in famiglia e dagli amici quindi ha richiesto un finanziamento a MAG 6 (noi inGASati la conosciamo per l’avventura della Lenticchia) e sono partiti acquistando attrezzatura e affittando locali. Usano farine biologiche in buona parte del molino Agostini che è di Ascoli Piceno (unico che gli garantisce e certifica la naturalità della farina senza aggiunte particolari … e ne hanno provati tanti…). Farina con scadenza 6 mesi e ogni volta che arriva è diversa perché non “omologata”. Usano farine considerate molto “deboli” per questo prodotto e questo implica una serie di problemi visto anche che usano il lievito madre lievitato 24 ore.

Categorie
Riflessioni

Consumi energetici di casa e migliori offerte, sempre migliori!

Come penso anche voi sono tempestato di chiamate da parte di venditori di Gas e luce …. si sono calmati quelli della telefonia ma qualche volta arrivano pure loro…
Sapete che il settore energetico mi interessa anche professionalmente quindi volevo avanzare a chi è interessato una semplice proposta.

Da qualche anno ho provato a “registrare” le spese sui consumi di un caro amico per riuscire a capire realmente il costo al kW/h dell’energia elettrica o al Mc di Gas metano REALE anche per fare scelte consapevoli nei cambi di gestore.

In tutte le proposte che ho esaminato con anche il mio amico (anche quelle a prezzo bloccato…) secondo me è proprio il dato che manca (anche la fluttuazione dei mercati non rende facile la cosa). In pratica, se chiedi a uno di questi gentili venditori quanto costerebbe annualmente un definito quantitativo di Gas o Energia elettrica, nessuno risponde con certezza e mettendo per iscritto nella conseguente documentazione contrattuale.

Facile che venga sbandierato un risparmio ben quantificato nella quota pura relativa all’energia, ma non sempre è facile individuare i costi del trasporto o la quota fissa o qualche altro balzello fiscale … Ma come detto alla fine è comunque “la somma che fa il totale”.

Piacerebbe a tutti avere la soluzione ritagliata su se stessi ma chi ci telefona deve prima di tutto convincerci, e nel minore del tempo possibile, purtroppo. Ed in più bisogna sempre stare attenti a dire si  a qualche domanda …  👿

Mi piacerebbe quindi avviare un confronto sui vari fornitori che ognuno di noi ha a casa (limitiamoci alle bollette domestiche con questa analisi), con i nostri consumi reali e le bollette REALI che paghiamo;  senza questi dati difficilmente riusciamo a fare una scelta consapevole ed è anche successo che qualche scelta si è rivelata un boomerang a distanza di tempo per alcuni amici.

Vi sottopongo qui il riepilogo del caro amico che vi dicevo;

Categorie
Comunicazioni di servizio Ordini Riflessioni

Carta Igienica Gastona!

Ciao gente sono Pietro.

C’è un’inclinazione che ci unisce davvero tutti:
quella che assumiamo sulla tazza del cesso.

Questa notte mi sono imbattuto in GASTONA e vi lascio il loro
MANIFESTO

Visto che si parlava di carta igienica all’ultima plenaria, ho pensato che potesse interessarvi.
In un primo momento ho sorvolato pensando che fosse la solita “cxgxta” ma poi leggendo più attentamente mi sono accorto che il concetto non è sbagliato, anche se il bambù è considerata una coltivazione non autoctona, la cosa mi ha stuzzicato perché pensandoci bene è più ecologica e sostenibile del semplice fatto di tagliare alberi per pulirsi le chiappe!
Il bambù come ben sappiano nel suo ciclo vitale, che non finisce mai perché quando viene tagliato si rinnova, non ha bisogno di acqua e purifica aria e terreno molto di più di altre coltivazioni…vi lascio nel link qualche altro buon motivo per provarla e se vi stuzzica l’idea di andare a defecare in modo più sostenibile del semplice fatto di usare carta igienica riciclata?!?
Ho chiesto anche informazioni, perché fanno prezzi speciali ai GAS, ma devono ancora rispondermi.
L’unica pecca che per ora ho trovato è che tutto questo ciclo produttivo viene fatto in SPAGNA, ma ben venga comunque.

Che ne pensate?

Buona …serata!

Pietro

Categorie
Ordini

Resoconto della plenaria del 16/02/2024 – la meraviglia

Ragazzi, non so per quanti altri ma sono un pò rinato dalle ceneri della fenice stasera … sono talmente felice che nemmeno sento la stanchezza e intanto che i nostri eroi stanno continuando a sporzionare la pasta … io sistemo il resoconto e lo pubblico 🙂

Presentazione e ultima gioia con giro del tavolo (ne sono rimasti fuori dal giro … i ritardatari … scusatemi!

Pietro Gaspaccio: stasera la riunione inGASata e poter tornare a partecipare; Daniela GASrage 1 gioia al giorno almeno la prova e l’ultima è la sensazione di sincronicità vissuta a San Valentino ma non per San Valentino con chiara e palese conferma (Ma che caxxo scrivi mi ha anche chiesto…) della importanza del sostegno degli Angeli; Alice Gasrage ultima gioia risale all’ultimo orgasmo …. ma il periodo resta sospeso …; Pietro Gasrage ultima gioia aver bevuto il radioso; Luca Gaspaccio ci deve pensare ancora e continua a bere, dopo 5 minuti e quasi a giro finito, con tasso alcolico anomalo, ha ricordato il pane sfornato stamane con pasta madre che metterà a disposizione (ha 15 anni… abbiamo aperto la lista per averlo); Irene Gaspaccio ultima gioia stare in campagna di Sonia, ieri, per potare le viti; Silvia G. Caorage tornare in piscina senza affondare dopo tanti lustri; Nicole Gaspaccio ultima gioia l’ordine della pasta assieme a Luca; Federico, infiltrato da Valentina – Nuova iscritta Caorage ultima gioia il natural expo come semplice visitatore (abbiamo temuto ci volesse vendere qualocosa … :-); Valentina Caorage l’energia che sente sprigionare attorno al tavolo; Alessandro Caorage rivedere Valentina dal vivo; Romeo Gaspaccio la costanza di cimentarsi, e riuscire ancora, in una dieta; Acquacheta Gasrage lezione di yoga in compagnia; Davide Caorage il passaggio dal parco Urbano di Forli al mattino con una luce che irradiava tutto quanto attorno a lui … inizialmente tutti pensavamo a un treno che gli stava piombando addosso :-); Maurizio Caorage ultima castagnola del martedì grasso fatta da lui al forno con ingrediente segreto (ricotta della Montanara … ).

Furgoncino al giro 6 non partecipiamo ma tracciamo un bilancio per capire come continuare;

Categorie
Riflessioni

I soldi non salveranno il pianeta dalla rivista Internazionale

Ho letto questo articolo su Internazionale di qualche settimana fa e mi è sembrato interessante. Ho pensato di condividerlo, nello spirito che si è richiamato stasera in plenaria. È lungo ma si legge bene.

Categorie
Furgoncino Solidale

Incontro gruppo Visite e gite Furgoncino Solidale – 13/02/2024

Ci siamo ritrovati un po’ alla volta aggiungendoci e riaggiornandoci a quanto discusso, veramente un bel gruppo e, quando ci sono donne, la marcia in più è sempre garantita!

  1. Simone Dadogas di Ancona
  2. Roberta Gas Pesaro
  3. Andrea DES Parma
  4. Aldo DES Parma
  5. Paola Gas Imola
  6. Romeo inGASati Forlì e Vallata del Bidente

Già dall’elenco si capisce che l’ultimo è il più “scrauso” ?

Partiamo con Roberta che ci spiega che il Gas Pesaro ha ricomposto un “gruppo Qualità” che si occupa di analizzare sia i fornitori esistenti che quelli nuovi, cercando di dirimere le duplicazioni di prodotti nei listini. All’uopo è in corso di perfezionamento mediata una scheda valutazione produttore (in buona parte presa dalle schede del DES Parma) che hanno intenzione di utilizzare prima di tutto con due produttori alluvionati:

  • Davide di Conselice che fornisce Meloni
  • Simone delle colline Imolesi (Az. Il Castagnolo) che fornisce funghi Shitake

Stanno organizzando per sabato 24 febbraio l’uscita ma sarà ridotta al pomeriggio (NB- Modifica del 15/02/2024: Data del 24/02/2024 saltata, verrà ripianificata) quindi i tempi saranno serrati e l’intenzione è quella di compilare insieme la scheda e fare un breve video di 5 minuti

Categorie
Riflessioni

La politica … ma cos’è? Possiamo affrancarcene?

Sono un pò di giorni che sulla chat di quel canale “deleterio” che è whatsapp ci “becchiamo” su aspetti che potrebbero venire reputati  “politici”.

Gli argomenti sono i più disparati e si va dall’intervista integrale a Putin fatta da poco, alle manifestazioni degli agricoltori Italiani per poi passare a proposte di legge di iniziativa popolare ed altri aspetti.

Ho provato a tirare fuori l’atto costitutivo degli inGASati Gaspaccio (ma che ritengo identico per tutti i sottogruppi); ci trovo un richiamo al “voto” che, probabilmente, è il “culmine” della azione Politica fino a quel momento svolta e, forse, l’unico obbiettivo vero del “politico”:

 L’Associazione sostiene che “si vota ogni volta che si fa la spesa” nonché ogni volta che si decide come e cosa mangiare. Per tentare di acquistare direttamente dal produttore, limitando il tempo e le risorse necessari, l’Associazione effettua gli acquisti per tutti i suoi associati. L’elemento che caratterizza l’Associazione è la “S” di Solidale, cioè un atteggiamento di auto-mutuo aiuto che si attua nei confronti sia dell’ambiente, sia dei produttori/fornitori, sia degli altri associati.

L’Atto costitutivo è registrato all’Agenzia delle Entrate, ma esiste anche il Gaslateo che è immortalato nel nostro blog e cita:

Categorie
Prodotti equosolidali

Ordine Caffè presso l’Albero del Caffè – scadenza ordine domenica 18 Febbraio 2024

caffè

Viste le diverse manifestazione di interesse per l’articolo caffeinomane apro nuovamente “l’Albero del Caffè” che mi ha provocato dipendenza pesante … una piacevole dipendenza quotidiana che è diventata oramai una piacevole routine famigliare ora che anche Ludovico saltuariamente si diletta.

Sapete che NON sono uno da digigas quindi …. si ordina, come in origine, con un bel commento sul blog.

L’ordine scade domenica 18 Febbraio, i listini li avete avuti sulla casella di posta del gruppo; tenete conto che la capocomico mi ha scritto anche:

Fino a che ce la facciamo, il listino dei gas non lo cambiamo. Anche se sta diventando una sfida come puoi immaginare.

Tenetene quindi conto perchè prima di 8 mesi non aprirò altri ordini.

Per poter cogliere e tornare a gustare il sapore del “perché” di questa scelta su questa azienda Bolognese e che tipo di etica ci sia dietro, vi consiglio vivamente di andar a leggere il resoconto della gita che facemmo a dicembre di qualche annetto fa…. 🙂

L’ordine verrà  consegnato circa 15 giorni dopo la chiusura perchè, solitamente, accorpano più ordini per la tostatura e preparazione.

Mi sono reimmerso un pò nell’atmosfera che ricordo durante la visita leggendo la meravigliosa storia di questa torrefazione … ma ci sono altre letture interessantissime nella voce de “Le storie del cafferaio” dove ho finalmente capito che cosa significa la “reazione di Maillard” … non si finisce mai di imparare 🙂

Saluti radiosi

Categorie
Riflessioni

Nuove tecniche genomiche (NGT) …. l’evoluzione degli OGM, che ne pensi?

Sono abbonato da sempre ad AAM Terra nuova che consumo voracemente e da cui prendo tanti spunti e stavolta ho deciso di condividere con voi un articolo essenziale ma che racconta direi bene questo argomento in oggetto e l’intendimento della Comunità Europea.

L’articolo mi pare ben fatto e chiaro, nel frattempo il Parlamento Europeo si è espresso,. Sta accelerando parecchio per chiudere i capitoli che avevano in sospeso perchè poi non si sa che succederà con le elezioni oramai alle porte. Ho le idee piuttosto chiare sulla scelta che farò per le prossime Europee così come ho idee definite ma continuamente in revisione sui vecchi OGM. Ci intravedo intenzioni di ridenominazione del termine,  ormai desueto e compromesso e devo ammettere la finezza che sanno esprimere nel ri-denominare qualcosa di sostanzialmente identico.

Ma tu che ne pensi? Mi piacerebbe un confronto civile sul tema senza per forza tirare di mezzo la scienza come bussola ma esprimendo una propria visione di quello che potrà accadere.

Saluti radiosi