Categorie
Gite e Viste Ordini

Ordine salumi dell’azienda agricola Il Pagliaio – Scade Domenica 12 marzo 2023

Sulle pendici del monte Finocchio, sopra Sarsina, la società agricola Il Pagliaio, che conosciamo già da qualche anno e che nel tempo ha ampliato il suo progetto di fattoria didattica con un b&b con vasca idromassaggio riscaldata con vista valle e giornate di trekking a tema con gli asini o centro estivo per i bambini, produce anche salumi dei suoi maiali allevati allo stato brado, secondo i canoni del biologico.

Ordine salumi dell'azienda agricola Il Pagliaio - Scade Domenica 12 marzo 2023 1

Contattateli quando volete anche per altre attività di vostro interesse! (Giovanni 335/5315580 – Eleonora 393/2555365)

Ordine salumi dell'azienda agricola Il Pagliaio - Scade Domenica 12 marzo 2023 2

 

Per selezionare il proprio prodotto consultare il listino qui sotto:

  • Salame stagionato – 25 euro/kg (disponibili 10 pezzi);
  • Guanciale stagionato sale e pepe – 20 euro/kg (pezzi da 1 kg circa);
  • Guanciale stagionato affumicato sale e pepe – 20 euro/kg (pezzi da 1 kg circa);
  • Pancetta arrotolata sale e pepe – 20 euro/kg (pezzi da 1 kg circa);
  • Pancetta arrotolata affumicata sale e pepe – 20 euro/kg (pezzi da 1 kg circa);
  • Salsiccia stagionata – 19 euro/kg (ultimi 3 kg);

L’ordine scade il 12 marzo 2023 alle ore 23.

Come si ordina

Attraverso i commenti al blog. 

Come si paga

Con addebito sul prepagato.

Categorie
Gite e Viste Incontri

Camminata per l’Acqua – domenica 1° Maggio 2022

Camminata per l'Acqua - domenica 1° Maggio 2022 3

Cari InGASati, vorrei estendere a tutti voi questo invito che ci arriva da Remedia per partecipare alla Camminata per l’Acqua 2022, organizzata dall’associazione Vivi Consapevole in Romagna. Di seguito trovate il programma e al seguente link la pagina FB dell’evento, in cui volendo ci si può anche iscrivere, gratuitamente: QUI

Categorie
Eventi Gite e Viste Incontri Riunioni

Biofilia Case Franche 2022 – Invito c7o il cohousing Case Franche di Forlì – 25 e 26 giugno

Ricevo e volentieri pubblico … l’idea potrebbe essere spostare la plenaria di Giugno in una di queste due date proprio alle Case Franche …. commentate e dite la vostra …. e se non commentate …. continua a piovere fino al 25 Giugno 🙂

Ciao ragazzi, volevamo invitarvi all’evento di cui all’oggetto.
L’Associazione di Promozione sociale CASE FRANCHE è l’associazione degli abitanti del villaggio CASE FRANCHE: un progetto di coabitazione che unisce le famiglie in una visione di incontro tra bisogni e servizi.
Siamo un Cohousing di 16 gruppi familiari situato a San Martino in Villafranca (Forlì).
Negli ultimi due anni, con l’avvento della pandemia, e la progressiva scomparsa dei paradigmi della vita sociale, così come la conoscevamo, ci siamo progressivamente abituati a godere del tempo che in qualche modo ci è stato restituito, grazie alla presenza della natura, in cui il contesto abitativo è inserito: il parco pubblico, del quale siamo i gestori e i manutentori, è dolcemente entrato nelle nostre case e nelle nostre vite, fermate dalla pandemia.
Per questo motivo, nel cauto ritorno alle attività della vita sociale, vorremmo ricominciare proprio da lì: dalla natura che ci ha calmati e nutriti e organizzare un evento pubblico dedicato alla BIOFILIA, quell ’innata attrazione che spinge l’uomo verso tutto ciò che è vivo, verso la natura: che è madre, amica, nemica, ma soprattutto, presente anche quando non ce ne accorgiamo.
Gli ospiti che ci accompagneranno in questi due giorni a contatto con la natura, sono GIACOMO CASTANA, autore e divulgatore (www.propsettivevegetali.it), MICHELE GIOVAGNOLI (L’ALCHIMISTA DEGLI ALBERI www.michelegiovagnoli.com), REMEDIA (www.remediaerbe.it), ROBERTO MAROCCHESI (autore e consulente italiano di macrobiotica e feng shui) , MARIA SONIA BALDONI (la Sibilla delle Erbe), insieme ad altri personaggi locali che praticano da una vita e oltre, una relazione empatico-terapeutica con la natura (VITTORIO GARAVINI, ASSOCIAZIONE ALI E RADICI, ASSOCIAZIONE TRAME DEL BOSCO, GIORGIO RICCI e tanti altri ….)
Rimettere la natura al centro: riconoscerne la grandezza, ristabilire un rapporto di gratitudine e dialogo con essa, ricordarci che il benessere della nostra specie dipende da questo ancestrale legame con la terra e i suoi frutti.
Abbiamo pensato ad una serie di realtà, aziende, enti e soggetti privati che potessero prendere parte in forma attiva a questo tipo di evento: il vostro GAS rappresenta per noi un grande esempio di lavoro in comunione con la natura e la libertà, che aiuta a ispirare azioni concrete nel tessuto economico e sociale del territorio.

Questa vorrebbe essere la prima edizione, di quello che ci piacerebbe fosse un percorso lungo nel tempo e man mano sempre più ampio nello spazio e nella visibilità. Vogliamo poter raggiungere un pubblico sempre maggiore con cui poter condividere un nuovo modo di vivere il rapporto tra uomo e natura.
La vostra presenza sarebbe utile al territorio, e potreste organizzare in quella sede, un incontro pubblico per captare soggetti di Forlì che sono alla ricerca di soluzioni come le vostre.

Daremo visibilità alla vostra azienda durante i momenti di ringraziamento collettivi a conclusione dei vari momenti previsti dal programma, sarete citati suoi nostri volantini, nella divulgazione tramite social network, e potremmo pensare anche ad concreto scambio fra la vostra realtà e la nostra comunità: la nostra residenza pubblica, la casa azzurra, ha appena potuto riprendere le attività e gli appuntamenti con i vari operatori che nei precedenti anni tenevano corsi, conferenze e laboratori.
L’evento si svolgerà nel weekend del 25 e 26 giugno 2022 e sarà patrocinato dal Comune di Forlì.
Alleghiamo bozza del programma e link dell’estratto del programma “I Dieci Comandamenti” di Domenico Iannacone che ha svolto presso il nostro villaggio, qualche anno fa.

Siamo ancora (e rimaniamo sempre) aperti a suggerimenti, ispirazioni e spunti provenienti dal territorio e dalle sue realtà, quale Voi siete.
Rimaniamo a disposizione per dubbi, richieste o quesiti.
APS CASE FRANCHE
Via Il sentiero 25
47122 Forlì.
CF 92093040407
Contatto: Alessia

https://m.facebook.com/Idiecicomandamenti/videos/abitare-condiviso/311613082784541/

Categorie
Eventi Gite e Viste Riunioni

Sabato 12 giugno proviamo a rivederci “biciclettando” fino alla Lenticchia … SI VA!

E’ dal 1999 che non facciamo una biciclettata di tutto il gruppo fino a ritrovarci nell’aia dei nostri cari amici della Lenticchia.

E’ passato tanto tempo, ci si è infilata una brutta esperienza poco salutare, e per alcuni anche tragica, che si è portata con se misure di contenimento mai viste ne provate prima e ora si sente veramente la necessità di superare queste fasi convulse e di chiusura.

La stagione non può che volgere al meglio e quindi dobbiamo provare a rivederci in presenza e godere delle nostre campagne abilmente curate dal buon Filippo e da Claudia
Filippo ha già giornate impegnate e per non andare troppo oltre ed entrare nel caldo torrido pensavamo ad un pranzo/plenaria/giro in campagna alla Lenticchia magari in bicicletta e per le 12:30 saremo tutti sul posto per prepararci al pranzo.

Filippo propone un possibile piatto unico degustazione con anche 1 bicchiere di vino ed acqua a volontà a 15€ oppure si pesca dal menù alla carta pubblicato e disponibile sul loro sito

Finito il pranzo procederemo con la plenaria (indicativamente alle 14:30) con questi argomenti:

  • La Fenice è risorta dalle sue ceneri, noi iinGASati che si fa?
  • Varie ed eventuali

Per favore commentate la presenza (e quanti porterete con voi) perchè, se saremo 4 gatti, abbiamo già risposto anche all’unico punto dell’ordine del giorno … 😥

Al 02 Giugno Faremo il test di quanti commenti ci sono e avremo la conferma che SI PUO’ FARE!

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste Ordini

NEWS DA SONIA DEL PODERE GUARALDA!!

Tutte le domeniche mattina, meteo e acciacchi personali permettendo,

PODERE GUARALDA sarà al mercatino di produttori VOLER BENE ALLA TERRA-Slow Food

di Civitella di Romagna fino a fine 2019!

Saranno organizzate iniziative di informazione alimentare e appuntamenti di vario genere pubblicizzati di volta in volta e sul sito Slow Food.
Ad esempio per il 2 giugno festa nazionale di Slow Food, dovremmo allestire una lunga tavolata presso il mercatino (piazzetta Matteotti subito a destra appena arrivati in paese) e con le AgriChef dell’agriturismo Camporosso organizzare un pranzo (a pagamento) allestito esclusivamente con materie prime dei produttori presenti al mercatino: primo, griglia, contorni e dolce!
Un saluto Sonia
Grazie Buona serata!!!:-*
e Romeo aggiunge: E’ si .. .ieri dopo il pellegrinaggio a Sant’Ellero mi sono fermato a salutarla e a fare a spesa … è sempre un mito la nostra Sonia … merita veramente l’aiuto che possiamo darle perché è un baluardo della campagna!
Categorie
Eventi Gite e Viste Riunioni

Domenica 24 Marzo 2019: biciclettata, pranzo e Plenaria inGASata alla Lenticchia …. PRENOTARSI ENTRO lunedì 18/03 ore 24.00

Carissimi … i nostri spiriti sopiti dalla stagione, di rientro dalla luna di miele dopo il matrimonio inGASato dell’ultimo incontro, ancora in letargo per l’inverno (che a dire la verità pare più primavera…), rigenerati dalla vitamina C agrumesca che volge al termine, hanno deciso di provare a ritrovarsi per una domenica da passare insieme con pranzo/plenaria/giro in campagna.

Se il tempo si mantiene così si potrà convergere alla Lenticchia anche in bicicletta al punto di incontro, altrimenti svilupperemo i cavalli dei nostri rombanti automezzi (magari a metano… se non elettrici 🙂 e per le 12:30 saremo tutti sul posto per prepararci al pranzo.

Filippo per noi ha in serbo un menù di massima così composto:

  • Antipasto con: Involtino di verza, Hummus di ceci, insalatina, bicchierino di vellutata con cicoria
  • Primi: bis con strozzapreti e farro
  • Secondo con sformatino
  • Dolce e vino …

E così testiamo pure il nuovo cuoco della Lenticchia, un simpaticissimo collaboratore che oggi è venuto al Gaspaccio a presentarsi … 🙂

Naturalmente il menù sarà tutto rigorosamente legato anche a come procede la stagione quindi qualche variante potrebbe esserci nel menù … il bello della diretta … 🙂

Abbiamo i cassieri già d’accordo per finanziare buona parte della spesa che quindi sarà piuttosto ridimensionata rispetto ai 25 euro previsti per il menù di cui sopra.

Finito il pranzo procederemo con la plenaria (indicativamente alle 14:30) con questi argomenti:

  • Referenti presenti e futuri ed eventuali nuovi fornitori;
  • Sapore di tara, azione di arte pubblica, la proposta di Marcello della Casa del Cuculo;
  • Prossime plenarie, le decidiamo già?
  • Varie ed eventuali

A questo punto commentate, sotto, le presenze al pranzo e il numero di bocche da sfamare, se invece arrivate per la plenaria indicatelo giusto per sapere chi ci sarà qualora si finisca il pranzo prima del previsto.

Chi poi vuol vuole rimanere, verso le 17:00 arriveranno anche altri amici di altri GAS e della Lenticchia per una giornata di presentazione dell’azienda.

Iscriviti, iscriviti, iscriviti! PRENOTARSI ENTRO lunedì 18/03 ore 24.00.

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste Riflessioni

Zafferano di Valdinoce (Meldola), che ne dici?

Zafferano di Valdinoce (Meldola), che ne dici? 4Sinceramente ammetto che non sapevo che lo zafferano provenisse da simile beltà di fiore … mi si è aperto un altro Mondo quando ho visto le foto che ci ha inviato Bernardo, “figlio” dell’azienda agricola Gori Pierino di Valdinoce (via Valdinoce, 3) per proporci l’acquisto del loro zafferano.

Zafferano di Valdinoce (Meldola), che ne dici? 5Andrea, un inGASato che abita con Lara proprio a fianco all’azienda, mi ha spiegato che l’attività è ancora svolta tutta a mano (raccolta, essicazione e confezionamento) e senza utilizzo di sostanze chimiche di alcun genere (anche se non certificato bio) e non oso pZafferano di Valdinoce (Meldola), che ne dici? 6ensare quanto tempo richieda riuscire a riempire il vasetto di questi preziosi pistilli … e quanta fatica visto che i fiori, come vedete dalla foto, sono praticamente tutti a 20 cm di altezza massima dal suolo … e anno aperti uno ad uno …

Categorie
Gite e Viste Incontri

Pranzo di Natale o cena di Natale inGASata 2018? Ce la facciamo!

Bene ragazzi, non perchè si fanno meno riunioni il nostro pensiero deve allontanarsi … e così dall’ultima riunione di settembre ho tratto la piacevole sensazione che tanti di noi rimpiangessero il pranzo di Natale; avevo promesso di interessarmi ed eccomi a voi con la proposta condivisa,per la verità,  con qualcuno del GASpaccio.

Categorie
Comunicazioni di servizio Gite e Viste

A che cosa vi fa pensare?

Quando l’ho letto mi sono commosso e ho subito ripensato ad un film che ho visto di recente proprio insieme a tanti di voi. Guardo un pò la partecipazione che mostriamo al GAS, penso a quanti si sono affacciati, a quanti sono entrati bussando e usciti in punta di piedi, a quanti guardano fugacemente e poi pensano che non fa per loro quello che proponiamo/ci impegnamo a tenere vivo.

So che anche Bologna si sono attivati con un progetto analogo e poi ripenso a “food coop” e al fatto che proprio in America è partito questo “progetto” o meglio questa “rivoluzione”.

Penso a che cammino ci aspetterebbe se decidessimo di iniziarlo …, a che tentazioni e difficoltà dovremmo approcciare; leggo e ascolto le tragedie di ieri in montagna per alcuni alpinisti, avvenute nonostante la presenza di guide professioniste e penso che non dotremmo mai arrivare a epiloghi così tragici se decidessimo di approciare a questo cammino … si può fare?

C’è una comunità da rammendare, dove riconoscerci come persone (non individui isolati), per tessere relazioni e allacciare sguardi, pensare insieme al bene comune, per compiacerci delle differenze quando gli obiettivi (tanti, anche se non tutti) sono concordi, per coltivare quello che ci fa incontrare non quello che ci divide e smetterla di cannibalizzarci tra i distinguo e le polemiche, e dialogare e dialogare ancora più che dibattere, e per giocare al gioco del dono e della condivisione, e far coincidere le parole con le cose, il dire con il fare (senza che in mezzo non ci sia più, non dico il mare ma, neanche un rigagnolo)…
E accendere luci, e tenerle accese e bene in vista, per quando verrà la notte, riempire piccoli granai di solidarietà per quando verrà l’inverno, fare come il colibrì quando la foresta brucia.
Massimo Angelini

Dai, forza, pensiamo a qualcosa! Potremmo iniziare “soft” andando a vedere che stanno combinando a Bologna i ragazzi di Camilla oppure potrei aver perso questi 5 minuti a intessere questa discussione … dimmi tu nei commenti quale delle due!

Saluti radiosi

Categorie
Gite e Viste Incontri

Festa dell’Economia Solidale a La Lenticchia – domenica 21 maggio + ORDINE

Ciao è aperto su digigas l’ordine che potrete ritirare direttamente il giorno della festa

ACCORRETE ACCORRETE – ECCO L’EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONALE FESTA DI PRIMAVERA DA FILIPPO !!!

festa lenticchia 2017Ragazzi, questo è il primo anno in cui La Lenticchia può invitare gli inGASati a un EVENTO PUBBLICO!!!

Cosa c’è di meglio per festeggiare, se non una giornata dedicata all’economia solidale ma aperta a tutti?

Oltre agli  inGASati, che potrebbero fare la rituale biciclettata (ma anche smacchinata per i più poltroni…), ci saranno normali cittadini, che finalmente potranno VIVERE L’ATMOSFERADI UN GRUPPO SOLIDALE, vedere coi propri occhi come si vive a impatto zero, invece di sentirne solo parlare nei dibattiti in comune o nelle trasmissioni tv come questa

Ci vediamo domenica 21 maggio in via Maglianella 12!
Venite in mattinata, venite in bici, venite in gruppo, venite da soli, venite in auto, venite a piedi, venite con la famiglia, venite con gli amici, venite come vi pare… ma venite!

Ci sarà un piccolo buffet de La Lenticchia ma, se volete, potete portare qualcosa da mangiare e delle coperte per fare un bellissimo pic-nic condiviso 🙂
Se ne avete, portate bambini, energia e idee stuzzicanti per per giocare e divertirci insieme, altrimenti portate solo la vostra fantasia.

Ci vediamo domenica! Potrete constatare coi vostri occhi cosa sta germogliando da questo semino di Lenticchia 😉

Un abbraccio inGASato a tutti.

Claudia e Filippo

PS: Per chi viene in bici, se si vuole evitare la bidentina, si può passare da S. Martino in strada, prendere via Persiani e arrivare a via della Maglianella da Carpena. È più lunga, ma è più bella.